Descrizione del progetto
Uno studio avanzato sui meccanismi della memoria trascrizionale
La memoria trascrizionale è un fenomeno in cui cellule attivate con particolari stimoli mostrano un aumento dell’espressione genica dopo un’altra stimolazione in un secondo momento. Questo tipo di memoria degli stati di espressione genica è essenziale per lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti. Il progetto IMMUNE-GENEMEMO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è basato sulla scoperta di geni con una forte memoria trascrizionale di precedenti attivazioni con interferone gamma (IFNγ), dando origine a una maggior quantità di cellule che esprime il gene bersaglio. Il progetto si propone di individuare nuovi fattori di mantenimento della memoria trascrizionale nelle cellule umane, per mezzo di una strategia efficiente di smistamento cellulare ad alto rendimento abbinata a protocolli di mutagenesi CRISPR-Cas9 dell’intero genoma, e intende definire il ruolo di questi componenti nella stabilità dell’identità delle cellule dendritiche.
Obiettivo
Memory of gene expression states is essential for development and maintenance of tissues. Chromatin, a protein DNA complex, is implicated in the process. Local, chromatin feedback loops are involved in maintenance of gene silencing, but analogous mechanisms for preservation of active states are unknown. In order to reveal feedback loops for active gene expression states it is crucial to uncouple them from ongoing transcription, as it occurs in the case of maintenance of silent states. Such partition takes place during trained immunity – memory of the innate immune system. A key paradigm is interferon gamma (IFNγ) stimulation. While IFNγ induces many genes, a subset of those is maintained in a poised, inactive state that allows for rapid re-activation at a later time – an event called transcriptional memory.
In my ongoing research I have discovered novel genes that show strong transcriptional memory of prior IFNγ activation and have obtained initial mechanistic insights into the role of chromatin in the process. Importantly, I discovered that memory results in a larger proportion of cells expressing the target gene. This forms the basis of a cell sorting, high throughput assay that I have developed. I am now in a unique position to capitalize on those discoveries and tools.
I aim to identify novel transcriptional memory maintenance factors in human cells using an unbiased approach based on an efficient cell selection strategy combined with genome wide, CRISPR-Cas9 mutagenesis protocols. Secondly I wish to establish the function of the identified components in the stability of dendritic cells identity after differentiation form monocytes.
The multidisciplinary and unique perspective of this project: combining gene expression analysis and selection strategies with immunological expertise will advance our understanding of the mechanisms underlying maintenance of gene expression states and contribute to the development of new immune therapies and vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80-309 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.