Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abelianisation of Connections, Quantum Curves, and Spectral Clusters

Descrizione del progetto

Uno studio potrebbe migliorare la comprensione della geometria delle varietà di caratteri

Le varietà di caratteri sono spazi geometrici onnipresenti in matematica e fisica che permettono di acquisire importanti invarianti quantistici e topologici. Sebbene parametrizzino complesse equazioni differenziali ordinarie singolari, nonché le loro generalizzazioni, le varietà di caratteri sono solitamente spazi singolari complicati, per cui le preziose informazioni da esse codificate non sono di facile accesso. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AbQuantumSpec intende sviluppare un nuovo metodo per descrivere le varietà di caratteri, chiamato abelianizzazione. Questo nuovo metodo dovrebbe consentire la costruzione di speciali sistemi di coordinate su varietà di caratteri (chiamati coordinate spettrali) che potrebbero permettere l’acquisizione delle loro importanti strutture geometriche.

Obiettivo

This cross-disciplinary project lies at the interface of geometry, mathematical physics, perturbation theory, and integrable systems, combining techniques from algebraic topology, cluster algebras, ordinary differential equations, and asymptotic analysis. The main goal is to advance our understanding of the geometry of character varieties and their quantisation. This project -- carried out by Nikita Nikolaev under the supervision of Marta Mazzocco at the University of Birmingham -- is expected to result in a fundamental innovation in geometry and have important implications for quantum field theory. It will open a vast new scientific arena and will serve to establish Nikolaev amongst research leaders in this highly active research area. Character varieties are geometric spaces which are ubiquitous in mathematics and physics, where they capture important topological and quantum invariants. These spaces parameterise singular complex ordinary differential equations (such as the Airy and Bessel equations, or even time-independent Schrödinger equations), as well as their generalisations: meromorphic connections on vector bundles over a Riemann surface. However, character varieties are usually complicated singular spaces, so the valuable information they encode is not easy to access. This project will develop a new method to describe character varieties called abelianisation. Ideas behind abelianisation stem from the WKB method in quantum mechanics and have recently resurfaced in the context of quantum field theory and string theory. Abelianisation will allow to construct special coordinate systems on character varieties (called spectral coordinates) which naturally capture crucially important geometric structure of character varieties (most prominently the symplectic and cluster structures). In other words, spectral coordinates will be a geometric gadget to decrypt mathematical and physical information encrypted in character varieties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0