Descrizione del progetto
Piattaforma di calcolo per la caratterizzazione della regolazione genica a livello unicellulare
Lo sviluppo di tecnologie a cellula singola ha consentito la caratterizzazione dei tipi cellulari e dei modelli sottostanti dei processi di sviluppo a una risoluzione più elevata, mentre l’integrazione di dati provenienti da diverse analisi omiche fornisce un quadro maggiormente differenziato delle connessioni meccanicistiche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GReCS è volto a sviluppare un metodo di calcolo che generi informazioni sulla regolazione genica a livello di cellula singola. L’approccio integrerà la trascrittomica e i dati sulla cromatina aperti per filtrare le informazioni preliminari sulle interazioni dei candidati e prevedere le reti di regolazione genica specifica delle cellule utilizzando l’apprendimento automatico. La serie di strumenti di calcolo sviluppata sarà a disposizione della comunità per ampliare la caratterizzazione della regolazione genica combinando diversi tipi di dati.
Obiettivo
The advent of single cell technologies has enabled the characterization of cell types and developmental processes. Observations from different cells allow one to identify underlying patterns at higher resolution than convoluted bulk data, and integration of different omics data can yield a more differentiated picture of mechanistic connections. In this proposal, Gene REgulatory Cell States (GReCS) from multi-modal data, I plan to develop a computational method that combines these aspects to generate insights into gene regulation at the level of single cells.
Measurements of chromatin accessibility in single cells are becoming increasingly common. The method I propose to develop combines sc/sn-ATAC- and scRNA-sequencing data to characterize gene regulation. My approach will integrate and use transcriptomics and open chromatin data to filter comprehensive prior information about candidate interactions and predict cell-specific gene regulatory network versions using machine learning, while sparse single cell measurements are imputed using local cell similarities. In this way, rare measurements across cell types and a larger condition space for network inference can be exploited, using the natural potential of chromatin accessibility data as a filter to map interactions into a cell-specific context.
A distinguishing feature of the proposed method is the characterization of local gene regulatory states, which allows the observation of continuous changes throughout a cell-cell similarity embedding. This will be useful to examine changes during cell differentiation and along gradients in spatial reconstructions, for example of embryonic development. The developed methods will be made available to the community as a computational toolkit to improve the characterization of gene regulation by combining different types of data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.