Descrizione del progetto
Nuovi strumenti aiutano i gestori dei sistemi di distribuzione ad amministrare in modo ottimale i sistemi multi-energetici
Garantire un approvvigionamento affidabile di energia che permetta di riscaldare case ed edifici, alimentare una nuova generazione di veicoli elettrici e fornire elettricità alla rete è un compito complesso. I sistemi multi-energetici che interagiscono tra loro in modo ottimale per consentire servizi migliorati e una maggiore efficienza energetica svolgeranno un ruolo fondamentale nelle future riduzioni delle emissioni. Il progetto MNRG, finanziato dall’UE, sta sviluppando algoritmi e tecnologie per questi sistemi allo scopo di permettere un monitoraggio digitale, distribuito e in tempo reale del calore, della mobilità e dell’elettricità. Le nuove soluzioni sviluppate aiuteranno i gestori dei sistemi di distribuzione a trovare le migliori topologie di rete, nonché a prevedere i carichi e a risolvere i problemi che si presentano in tempo reale.
Obiettivo
To achieve deep emission reductions in the European energy sector and in the heating sector in particular, stronger cross-sectoral linkages among the different energy carriers are needed. The main objective of proposed MNRG is improving operational flexibility by presenting a comprehensive digitalized, distributed and real-time monitoring of heat, mobility and electricity energy sectors which is required to deal with the uncertainty and variability of growing renewable resources and mobility. The main novelties of this project are: 1) MNRG provides an easy deployment and paired with unprecedented modularity for interconnected multi-energy systems by using GridEye's edge computing capabilities. 2) MNRG introduces a more practical way to manage and respond to the complex needs of the multi-energy systems in the presence of numerous energy components and devices. 3) The impact of DERs and EVs on the quality of energy sectors will be monitored in real-time and the flexibility in the operation of CHPs, use of reactive power controlling devices such as SVR and storage capacity of heat network will be considered as alternatives for technical challenges. 4) Real-time preventive and corrective actions based on dynamic feeder reconfiguration against over-voltage and congestion in the grid will be addressed. To determine network topologies optimally, methods based on machine learning or mathematical techniques will be implemented. 5) By MNRG, the behavior of feeders and transformers that are utilized by DERs and EVs will be predicted for DSO’s usage. In this regard, MNRG feeding by updated forecasts based on mathematical methods, like, ARIMA and deep learning methods, such as DRL and LSTM, will provide corrective and preventive actions. 6) MNRG can provide robust strategies for DSOs by using uncertainty modelling techniques such as robust optimization to tackle the volatility of uncertain parameters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1070 Puidoux
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.