Descrizione del progetto
L’impatto delle microplastiche sui suoli
L’inquinamento dell’ambiente marino dovuto alle microplastiche è stato oggetto di notevole attenzione ma queste particelle minacciano anche l’ambiente dei suoli. I meccanismi alla loro base, nonché i più ampi impatti da esse esercitate, sono scarsamente compresi. Il progetto TRAMPAS, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna di conoscenza verificando l’ipotesi secondo cui le microplastiche incrementano l’idrofobicità della superficie dei pori del terreno, aumentando in tal modo il movimento di microrganismi potenzialmente patogeni. L’iniziativa affronterà due sfide rilevanti a livello sociale: l’inquinamento da microplastiche e il destino dei patogeni nell’ambiente. I ricercatori quantificheranno il modo in cui gli stress climatici e le proprietà del suolo interagiscono con le microplastiche per indurre idrofobicità e condurranno esperimenti di lisciviazione utilizzando DNA sintetizzato. Gli scienziati misureranno quindi i processi sulla scala dei pori del terreno avvalendosi della microfluidica e approfondiranno la formazione delle microplastiche colonizzate dai microbi (la plastisfera).
Obiettivo
Microplastic pollution has received considerable attention for the marine environment, but hidden out of sight are microplastics in soil. In Europe alone, there are likely more microplastics in soil than in all the world’s oceans. Microplastics can adversely affect soils, but the underlying mechanisms and wider impacts are poorly understood. A significant impact could be increased hydrophobicity of the soil pore surface, which can increase the movement of potentially pathogenic microorganisms. I found that the concentration of microplastics and soil temperature increase the soil-water contact angle, a measure of hydrophobicity. This project will explore how microplastics influence soil through the development of hydrophobicity and the impacts to bacteria and virus transport and retention. It builds on my recent research that was the first to link the development of soil hydrophobicity with increased leaching of bacteria. Two challenges of societal importance are addressed: (1) microplastic pollution and (2) pathogen fate in the environment.
I will bring together a range of approaches, starting first with quantifying how climatic stresses and soil properties interact with microplastics to induce hydrophobicity. This will be followed by leaching experiments, where microbial retention and leaching will be tracked with a novel approach using synthesised DNA. Soil pore scale processes will be measured using microfluidics, where the spread and retention of microbes and water can be visualised directly under highly controlled conditions. Finally, I will study microplastic contaminated soil, exploring the formation of microbial colonised microplastics – the ‘plastisphere’.
Working with a strong multidisciplinary team I will gain excellent training in state-of-the-art analysis approaches. By using highly visual approaches in my research, such as microfluidics, I will be able to demonstrate its impact to a range of audiences, from the public, through policy, to scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.