Descrizione del progetto
Reattori catalitici stampati in 3D potrebbero favorire la cattura di CO2 e la sua conversione in prodotti di valore
I reattori catalitici sono in grado di catturare la CO2 e trasformarla in prodotti di valore, configurandosi come una tecnologia promettente per ridurre le emissioni nocive. Nonostante la presenza di molte barriere alla scalabilità della tecnologia, i reattori stampati in 3D potrebbero migliorare considerevolmente la produzione e l’efficienza. Oltre all’architettura del reattore, i materiali catalitici appropriati sono cruciali per una cattura e un utilizzo efficienti della CO2. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 3DPILcat svilupperà un protocollo altamente efficiente, configurabile e scalabile per preparare reattori catalitici su misura e strutturati per la cattura e l’utilizzo della CO2. I copolimeri a blocchi a base di liquido poli(ionico) con parti di CO2 saranno impiegati per catturare la CO2 a pressione quasi atmosferica e catalizzare la sua conversione in carbonati ciclici da epossidi e olefine.
Obiettivo
CO2 is the most abundant renewable carbon source in nature and considerate the major greenhouse gas. The development of carbon neutral processes plays a major role against climate change. Despite the large number of recent reports related to CO2 activation strategies, a viable solution with potential industrial applicability is lacking due to the harsh conditions or low productivities. Ideally, the CO2 should be captured and activated under mild conditions of pressure and temperature. The combination of optimal mixing and high throughput offered by flow chemistry and the ability of catalytic structured reactors to transform CO2 under mild conditions, offers great potential to overcome these limitations. Thus, 3D printing (3DP) techniques appears as a versatile method to fabricate catalytic flow devices with scaling up potential, due to their simple, flexible and adaptable features. Polymeric ionic liquids (PILs) emerged as an alternative to fabricate 3D multifunctional structures, with unique, synergistic catalytic and adsorbing abilities. The choice of MATERIAL, REACTOR ARCHITECTURE and the NATURE OF THE CATALYSTS plays an essential role in the efficient CO2 capture and utilization (CCU).
3DPILcat will develop an extremely efficient, configurable, green and scalable protocol for the preparation of TAILORED AND STRUCTURED CATALYTIC DEVICES FOR CCU. The catalysts will be based in PIL co-polymers with CO2-philic moieties, which will capture CO2 at near atmospheric pressure and catalyse the conversion into cyclic carbonates from epoxides and olefins. Combined with a designed architecture obtained from 3DP methodology, the device will act as smart flow reactors highly active, selective and recyclable. The whole body of the structured devices will act as both adsorbent and catalytic agents, employing batch and flow conditions. For the 1st time the PIL, 3DP AND REACTOR ENGINEERING combination applied to CCU will be demonstrated, creating an innovative catalytic product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.