Descrizione del progetto
La dieta dello scambio colombiano
Lo scambio colombiano, un processo che ha avuto inizio verso la metà del XV secolo, ha comportato il trasferimento di malattie e il flusso di idee, alimenti, colture e popolazioni umane attraverso l’Oceano Atlantico. Il trasferimento di alimenti sarà l’oggetto di studio del progetto EMPIRE, finanziato dall’UE. Dall’introduzione di nuove colture, come le patate in Europa, alla coltivazione intensiva di zucchero e caffè passando per l’introduzione di bestiame in America, il progetto esplorerà la storia della dieta globale e della salute orale. Attraverso tecniche di paleoproteomica applicate ad antichi calcoli dentali e l’analisi isotopica stabile di ossa umane e animali, EMPIRE caratterizzerà la dieta da entrambi i lati dell’Atlantico per determinare le abitudini alimentari e la salute delle persone vissute in tali zone.
Obiettivo
Intercontinental Migrants and Pathogens in the Portuguese Empire: a biomolecular approach to diet, nutrition and mobility in the early globalized world
The early modern period (15th-19th C) saw the birth of the so-called early globalization and for the first time different continents were linked by international routes with an unprecedented frequency and scale, creating an interconnected world and global market. The Portuguese Empire was one of the central actors in the transfer of plants, animals, culture, human populations, technology and diseases across the Atlantic Ocean, a process known as the Columbian exchange. In particular, the transfer of foods between the two sides of the Atlantic is one of the most significant events in the history of economic development of the last two centuries.The introduction of new crops such as potatoes in Europe, or intensive cultivation of sugar and coffee as well as the introduction of livestock in America, had measurable repercussions on the welfare of European countries, however, their real contribution to the diets of the general populations is unclear. EMPIRE will elucidate the history of global diet and oral health during transatlantic travels using palaeoproteomic analyses of ancient dental calculus and characterise people’s overall diet on the European and South American sides of the Atlantic through isotopic analysis of bulk bone collagen and lipids. This fellowship will provide evidence of diet and health of ordinary people who are often left silent during historical transitions which tend to focus on social elites or large-scale political narratives. The innovative approach in this study may open the door to investigate a wide variety of pressing archaeological questions in countries with a similar colonial past.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.