Descrizione del progetto
Mantenere i peptidi in sequenza potrebbe consentire nuove potenti terapie
Le proteine sono onnipresenti nel corpo umano e svolgono un’enorme varietà di funzioni critiche, tra cui la segnalazione a breve e lunga distanza, il trasporto, la conservazione e il supporto strutturale. Queste molecole grandi e complesse sono costituite da unità molto più piccole chiamate peptidi. Lo sfruttamento di queste subunità naturali più semplici ma potenti offre buone prospettive per le terapie. Tuttavia, i loro vantaggi rispetto ai farmaci basati su piccole molecole sono difficili da definire, se si considerano le loro conformazioni flessibili e mutevoli in soluzione e la loro breve emivita. Il progetto ASPIRATION, finanziato dall’UE, intende sviluppare strategie basate su modelli per cristallizzare i peptidi al fine di aumentare la stabilità e la biodisponibilità del prodotto e migliorare la producibilità.
Obiettivo
Peptides are recognised for being highly selective and efficacious signalling molecules that bind to the specific cell surface receptors or ion channel where they trigger intracellular effects. They are relatively safe compared to small molecule-based drugs and are well tolerated in the human body. Peptide therapeutics exhibits an excellent opportunity in the pharmaceutical industry as their target specificity is much better than small molecules drugs, while the production cost and complexity are lower than protein-based biopharmaceuticals. In the past decade, peptide therapeutics have gained a wide range of applications in medicine and biotechnology. Currently, there are more than 60 US Food and Drug Administration (FDA) approved peptides medicine on the market and this is expected to grow significantly with 140 peptide drugs in the clinical trials and more than 500 peptide drugs in pre-clinical phase. Despite several advantages of peptide drugs, poor physical and chemical stability, and a short circulating plasma half-life are major issues related to the peptide drugs. Furthermore, these issues could be easily resolved by determining and studying the crystal forms of the peptides. Crystalline peptide not only improves the physical and chemical stability of the peptides but also improves processability and reduces the production cost. This action aims to introduce a peptide crystallisation method based on a soft template strategy where peptide building blocks i.e. amino acids or other short peptides will act as templates for the crystallisation of peptide drugs. This will be a low cost and scalable approach for crystallising peptides and gaining insight into the structural determination of peptides. Also, an in-depth understanding of the thermodynamic and kinetic processes that drive the crystallization for a specific peptide is required before the critical process parameters can be altered to achieve control over nucleation and crystal growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.