Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women and the Transmission of Alternative Religious Knowledge in the Late Medieval Mediterranean

Descrizione del progetto

Le donne medioevali nei cambiamenti religiosi transnazionali

Nell’Europa tardo medioevale, diversi movimenti contestavano le dichiarazioni istituzionali e dottrinali del cristianesimo egemonico, venendo definiti «eretici». Senza l’ufficio sacerdotale o un’istruzione formale in latino, le donne «analfabete» coinvolte in questi movimenti sono state caratterizzate come ferventi seguaci e assistenti, eppure il loro ruolo intellettuale è sempre stato considerato marginale. Il progetto ILLITTERATAE, finanziato dall’UE, si propone di condurre una ricerca sul ruolo delle donne nella trasmissione di concetti religiosi alternativi, concentrandosi su gruppi noti come «beghini/begardi», e spesso associati con il ramo riformatore dell’ordine francescano nelle città mediterranee occidentali. ILLITTERATAE individuerà e traccerà una mappa delle loro attività tramite analisi di reti sociali, sistemi di informazione geografica e un’applicazione a libero accesso, realizzando un catalogo digitale di fonti e proponendo un nuovo modello per i cambiamenti religiosi transnazionali.

Obiettivo

ILLITTERATAE explores religious radicalisation in later medieval Europe. It deals in particular with the role of women in the process of conversion to alternative religious movements in the late-thirteenth and fourteenth centuries. Without priestly office or formal Latin education, ‘illiterate’ women have been characterised as keen followers and caregivers, but their intellectual role in these movements has been considered marginal or nonexistent. ILLITTERATAE interrogates their impact on the transmission of religious ideas and devotional knowledge in the western Mediterranean region by focusing on conversion from mainstream Christianity and redefining the metrics of religious radicalisation. ILLITTERATAE will concentrate on communities that came to be known as 'beguines/beguins', building and cataloguing an extensive corpus of archival and textual sources connected to the development of a ‘beguin’ identity across the Mediterranean. It will also map the local, regional, and transnational levels of this movement, deemed to be ‘heretic’ by the papacy in the early fourteenth century, through the combined application of Social Network Analysis and Geographic Information Systems. Finally, an Open Access web-based application will make the digital output of the project accessible to the scientific community and the wider public, including the source catalogue, digital editions of relevant texts, historical and geographical maps, network graphs, statistical diagrams, and references to modern scholarship. These will combine to allow users to augment the original sources by juxtaposing them with different layers of information. ILLITTERATAE will develop a relational model for thinking about religious change that crosses traditional national boundaries, thus reinforcing the agenda of Horizon 2020 by including women in religious leadership narratives, taking into account the dialectic between repression and dissent and the connection between violence and extremism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0