Descrizione del progetto
La displasia corticale e il suo legame con l’epilessia
La displasia corticale focale è una malformazione genetica rara della corteccia cerebrale che può portare allo sviluppo dell’epilessia focale. Sebbene sia verosimile che la fonte dell’attività epilettogena sia rappresentata dalle cellule anomale presenti nelle lesioni dovute alla displasia corticale focale, l’origine di tali cellule non è tuttora chiara. Il progetto CODICES, finanziato dall’UE, intende effettuare una caratterizzazione molecolare e genetica di queste cellule anomale che manifestano un’iperattivazione del percorso mTOR. I ricercatori impiegheranno organoidi umani per decifrare i meccanismi di sviluppo coinvolti nell’epilettogenesi. A lungo termine, CODICES porterà a trattamenti più efficaci e meno invasivi per l’epilessia focale.
Obiettivo
Focal cortical dysplasia (FCD) is a rare, genetic, non-syndromic developmental malformation of the cerebral cortex that accounts for 5-10% of patients with focal epilepsy. FCD represents the main cause of pharmacologically intractable epilepsy, the only treatment available consisting of invasive surgical resection of the epileptogenic zone, which results effective in only 62% of patients. Thus, a better understanding of this disorder is necessary to develop more effective and less invasive treatments. FCD type 2 (FCD2) is an mTORopathy caused by genetic mutations that cause hyperactivation of the mTOR pathway, leading to abnormal cell size (cytomegalic dysmorphic neurons and balloon cells) and disruption of the structure of the cortex. Recently, the supervisor S. Baulac and others have partially explained the focal nature of the disorder by identifying post-zygotic somatic (mosaic) mutations in a percentage of cells that correlates with the size of the lesion. Despite this, the underling genetics remains unknown for ~40% of FCD2 patients. My first objective is to perform deep whole-exome sequencing of a cohort of 60 unsolved FCD2 cases to explore alternative pathways and find possibly pathogenic variants, focusing on those with an established link with mTOR pathway and/or neurodevelopment. Abnormal cells found in FCD2 lesions have been hypothesized as the source of the epileptogenic activity. However, the developmental origins of these cells are still unclear, and there is a need to find clear biomarkers that can clarify the link between mTOR hyperactivation and neuronal hyperexcitability. This project aims to clarify these aspects by applying my expertise in single cell genomics and S. Baulac’s expertise in functional studies and disease modelling in human brain organoids. The MSCA IF will allow me to reintegrate in Europe after a 4-years+ postdoc in the US and complete my training with the objective of applying to set up my own lab at the end of the two years.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        