Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System Identification of the Dynamics of Multisensory Integration

Descrizione del progetto

Modelli ittici dell’integrazione multisensoriale

I processi del sistema nervoso centrale comprendono segnali dotati di svariate caratteristiche spazio-temporali, come diversi modelli di velocità e propagazione. Questo sistema integra tali segnali allo scopo di costruire una rappresentazione unica dell’ambiente. Il progetto MultiSense, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi di filtraggio adottati dal sistema nervoso centrale per integrare le informazioni multisensoriali. I modelli di indagine si incentreranno sui segnali visivi ed elettrosensoriali utilizzati dal pesce coltello di vetro al fine di tracciare i movimenti messi in atto per cercare rifugio, nonché sulla visione e sulla linea laterale meccanosensoriale impiegate dal pesce zebra per rilevare la direzione e la velocità delle correnti locali. L’obiettivo è quello di applicare la teoria di identificazione del sistema per generare modelli in grado di acquisire le dinamiche dei meccanismi sensoriali adottati da questi pesci in tempo reale.

Obiettivo

The central nervous system (CNS) processes sensory information obtained through various sensory structures in the body. These include signals with a wide variety of spatiotemporal features, such as different speed and propagation patterns. In this stream of multimodal sensory information, CNS must decide how it should integrate these signals to construct a unique representation of the environment. How CNS accomplishes this process is not known. In this project, I will investigate the filtering mechanisms adopted by CNS to integrate multisensory information. Specifically, I will study multisensory integration within the context of two unique behaviors: (1) glass knifefish combine visual and electrosensory cues to track the movements of a refuge in which it is hiding, and (2) zebrafish utilize vision and mechanosensory lateral line to sense the direction and velocity of the local current during their rheotaxis behavior. To accomplish this, I will first build a novel experimental setup, a speed-controlled flow tunnel, which allows independently probing different sensory modalities for both the glass knifefish and the zebrafish. I will adopt a control-theoretic approach to identify how CNS combines multisensory information under different sensory conflict scenarios. Specifically, I will estimate the frequency response functions for the sensory weights assigned to different sensory modalities. Moreover, we will observe how CNS dynamically changes these weights when there is a change in the saliency of the available sensory information. Our goal is to use system identification theory to generate models that capture the dynamics of online, real-time sensory re-weighting mechanism adopted by these fish.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HACETTEPE UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 355,52
Indirizzo
HACETTEPE UNIVERSITESI BEYTEPE KAMPUSU REKTORLUK BINASI
06800 Cankaya Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 355,52
Il mio fascicolo 0 0