Descrizione del progetto
Scrittori scozzesi e identità britannica sotto il regno di Giacomo I
L’Inghilterra e la Scozia erano regni indipendenti fino al 1603. Dopo la morte di Elisabetta I d’Inghilterra, la corona inglese passò all’erede successivo, suo cugino Giacomo I (o VI, come Re della Scozia). Giacomo sostenne l’unificazione dei regni in un unico regno britannico, promosse una cultura comune tra inglesi e scozzesi e si proclamò «Re della Gran Bretagna». Vari scrittori scozzesi sostennero le politiche del Re Giacomo in relazione all’identità britannica. Il progetto Scoto-British, finanziato dall’UE, studierà il ruolo svolto da questi scrittori britannico-scozzesi nella creazione di un’idea comune di identità britannica durante questo periodo (tra il 1603 e il 1617). Inoltre, esaminerà gli aspetti di genere e la letteratura effimera e occasionale per lo più ignorata dalle storie letterarie.
Obiettivo
This project focuses on the Scoto-British subjects of James I. After the Union of of the Crowns in 1603, many Scottish writers and intellectuals moved to London, while James promoted the creation of a British national identity. Several Scottish writers referred to themselves as Scoto-British, openly supporting James’ British policies while displaying their consciousness of a distinct national identity. This project considers the period between 1603-1617, focusing on the (mostly still unedited) literature produced by Scoto-British writers, with the aim of clarifying their role in the creation of a shared idea of Britishness. The context for this research is that of early modern Europe, often regarded as the cradle of modern national sentiment.
The negotiation process that resulted from the King's attempts to foster a unified Britain was complicated by the deep cultural and political bond between Scotland and Continental Europe. The project gives particular consideration to gender aspects, given the role of the court of Anna of Denmark in the cultural dynamics of the Jacobean world, and to ephemeral and occasional literature, neglected by literary histories until very
recently. This project has a highly multi-disciplinary and cross-disciplinary focus, involving philology (codicology, palaeography and book studies), history (prosopography, political and identity history, literary history), practical skills, and a significant component of outreach and communication.
By focusing on an under investigated sector of early Stuart society, this research will transform our understanding of the Jacobean period. Given the relevance of issues of British identity and European belonging to the current political discourse, this project will deeply impact both the scholarly and the wider world, stimulating scholarly research on a lesser-investigated topic and encouraging an educated debate on national and supranational identities in the UK and in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.