Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of medical drugs on the evolution of human microbiome function and antimicrobial resistance development

Descrizione del progetto

Indagare la complessa relazione tra il microbiota intestinale e i medicinali

Il microbiota intestinale è composto da una comunità microbica implicata in funzioni immunologiche, metaboliche e dello sviluppo all’interno di ospiti umani e svolge inoltre un ruolo nella risposta ai medicinali. La relazione tra il microbiota intestinale e i farmaci è complessa e l’esposizione sul lungo termine ai medicinali guida probabilmente l’evoluzione del microbioma. Gli studi sulle coorti di esseri umani suggeriscono che i farmaci non antibiotici contribuiscano inoltre all’insorgenza della resistenza agli antimicrobici. Il progetto DIMEvAR, finanziato dall’UE, si propone di indagare l’impatto e le conseguenze dell’esposizione duratura ai medicinali sull’evoluzione del microbiota intestinale umano a livello fenotipico e metabolico, nonché di chiarirne i meccanismi molecolari alla base, considerando anche l’ipotesi secondo cui i farmaci non antibiotici inducano un’evoluzione microbica innescata dallo stress.

Obiettivo

The human gastrointestinal tract harbors trillions of microbes, known as the gut microbiota. This microbial community helps modulating developmental, immunological, and metabolic functions of the human host and it plays an important role in medicinal drug response. Several works showed the bidirectional relationship between the gut microbiota and drugs. Medication modifies microbiome composition both in vitro and in the human gut. Further, commonly used drugs influence the microbiome metabolic functions and increase the abundance of antimicrobial resistance (AMR) genes in human cohort studies, suggesting that non-antibiotic drugs could contribute to the emergence of AMR. At the same time, microbiome-encoded enzymes can metabolize a wide range of medical drugs, participating in both beneficial and adverse effects. Considering that many drugs are used over extended periods of time to treat chronic diseases, long-term exposure to drugs may likely drive microbiome evolution. This could influence and evolve metabolic properties of gut microbes and lead to the emergence of novel AMR.
This project aims at better understanding the impact of long-term exposure to medical drugs on human gut microbiome evolution at the phenotypic and metabolic level, the underlying molecular mechanism, and their consequences in vivo. Based on previous data and in analogy to well-understood antibiotics, I hypothesize that non-antibiotic drugs might induce stress-triggered microbial evolution. The project follows three specific objectives: (i) Quantify the impact of drug-induced evolution on microbiome metabolism and antibiotic sensitivity; (ii) Determine the role of bacterial stress responses in microbiome evolution; (iii) Assess drug-induced microbiome evolution using gnotobiotic mouse models. If successful, this work will reveal the molecular mechanisms underlying microbiome-drug interactions and pave the way for their rational modulation to improve current and future drug therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 209,60
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 209,60
Il mio fascicolo 0 0