Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of human tooth enamel: unlocking hidden cell mechanisms

Descrizione del progetto

I denti ci raccontano molto sul genere Homo

Nonostante decenni di ricerca, gli scienziati faticano ancora a differenziare i fossili del nostro genere, Homo, da quelli dei parenti primati. Inoltre, i rapporti tra i diversi membri del nostro genere Homo rimangono poco chiari. Poiché i denti rimangono ben conservati nei fossili, lo spessore dello smalto dentale emerge come un’indicazione promettente per la classificazione tassonomica, anche se per ora si sa poco sui processi cellulari che generano differenze nello spessore dello smalto dentale. In tale contesto, il progetto DENTALkeys, finanziato dall’UE, individuerà i collegamenti tra la crescita e la densità dello smalto tramite uno studio interdisciplinare. Il progetto integrerà la microtomografia 3D e 2D, l’istologia e la biologia teorica per svelare nuove caratteristiche nei nostri antenati fossili permettendo la classificazione e l’acquisizione di migliori conoscenze circa l’evoluzione umana.

Obiettivo

Understanding the ways in which we relate to our fossil ancestors is fundamental to elucidating how modern humans evolved. Yet, after a century of investigations, there is still no consensus about relationships among some members of the genus Homo. Studies of enamel thickness have been at the centre of these debates. Teeth preserve well in the fossil record and enamel thickness is a trait that can contribute to taxonomic classification. Yet, we know very little about the cell mechanisms that generate variation in enamel thickness. Several of our fossil ancestors have enamel that is of similar thickness, though it formed with very different underlying developmental processes. The goal in this interdisciplinary project is to combine 3D and 2D microtomography, histology, and theoretical biology to identify links between enamel growth and thickness to reveal novel traits in our fossil ancestors that will contribute new classification knowledge to our understanding of human evolution. I will examine modern day samples and fossil samples spanning the past 2 million years from the genus Homo. I will use the knowledge I gain to re-examine existing debates about which fossils are, or are not, human-like to provide novel insights into their classification. Results will be of interest to anthropologists, human biologists, archaeologists, as well as the general public. My project will provide novel information about human growth and development that will also be of interest to clinicians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0