Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Becoming Indigenous language speakers and writers in higher education

Descrizione del progetto

Donare nuova linfa alle lingue indigene mediante l’istruzione

L’indebolimento del tramandamento intergenerazionale delle lingue indigene, tra cui quechua in Perù e sami in Norvegia, e le opportunità limitate di apprenderle a scuola, mettono in evidenza l’importanza dei tentativi di rivitalizzazione e rivendicazione, quale l’istituzione di programmi di formazione per docenti di lingue indigene. Il progetto BSW, finanziato dall’UE, fornirà contributi teorici per il quadro socio-linguistico dei nuovi parlanti e metodi multimodali innovativi per la ricerca sul multilinguismo, ricorrendo ad analisi comparative dei nuovi parlanti in scenari didattici in Perù e Norvegia. Un ulteriore obiettivo di maggiore portata consiste nel fornire informazioni alla ricerca e alla pratica di rivitalizzazione delle lingue indigene in Europa e America latina, e a questioni sociali globali su cui si incentrano il decennio internazionale delle lingue indigene (2022-2032) delle Nazioni Unite e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Obiettivo

Across the world, Across the world, Indigenous teacher education programs constitute important sites for the creation of Indigenous language speakers, writers and future language teachers. Such speakers are key agents for the reclamation and revitalization of threatened Indigenous languages. Peru and Norway are interesting sites as both countries have established and support teacher training programs in Indigenous languages. Because of weakened intergenerational transmission of Indigenous languages, and limited opportunities to learn in Indigenous languages in schooling, as is the case with the Quechua language in Peru, youth with a wide range of oral and written Indigenous language abilities enter such programs. Many identify as speakers and writers for the first time in university, but little is known about how gender and Indigeneity shape the higher education trajectories of new minority language speakers and writers. Through ethnographic and participatory fieldwork, this action seeks to understand the experiences of women Quechua speakers in an IBE program in Peru as they become speakers and writers in university. Indigenous research methodologies will guide fieldwork, data collection methods include language portraits, photovoice workshops and a language policy action. BSW will benefit from the supervision of Professor Pia Lane and the support of the Center for Multilingualism in Society across the Lifespan, a Center of Excellence at the University of Oslo. BSW will provide theoretical contributions to the sociolinguistic framework of new speakers and novel multimodal methods for multilingualism research drawing on comparative analysis of data on Quechua and Sámi new speakers in Peru and Norway. A broader objective of this action is to inform Indigenous language revitalization research and practice in Europe and Peru, global social issues that are the focus of the UN International Decade on Indigenous Languages (2022-2032) and the Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0