Descrizione del progetto
Terapia cellulare per l’osteoartrite equina
L’osteoartrite è una condizione degenerativa associata alla disintegrazione della cartilagine che funge da cuscinetto tra le ossa delle articolazioni. La malattia non è limitata agli esseri umani, ma è diffusa anche nei cavalli. La medicina rigenerativa attraverso l’iniezione di cellule staminali nell’articolazione malata costituisce un approccio interessante per l’auto-guarigione. Il progetto CAREQiPSC, finanziato dall’UE, propone di sviluppare cellule staminali pluripotenti indotte dai cavalli come fonte cellulare illimitata per la terapia. I ricercatori caratterizzeranno queste cellule e ne valuteranno il potenziale di differenziazione in condrociti in vitro e in scaffold 3D. Le informazioni sul loro supporto biomeccanico e sul loro potenziale terapeutico determineranno la loro futura applicazione nel trattamento dell’osteoartrite nei cavalli.
Obiettivo
Osteoarthritis is a degenerative joint pathology that constitutes the first cause of disability in older adults and accounts for >80% of chronic lameness in horses. Effective treatments are not available while developing them is of utmost importance for the EU objective of translating knowledge into society’s benefit. Induced pluripotent stem cells (iPSCs) can provide unlimited cells for therapy with no ethical concerns. However, pre-clinical knowledge is limited to small animals with low translational potential. Larger species such as the horse better resembles human joint’s features and can also benefit from these therapies (One Medicine). To develop this approach, the first mandatory step is obtaining suitable cartilage from eqiPSCs. Thus, the goals of CAREQiPSC are: 1) establishing eqiPSCs from new sources with potential chondrogenic commitment, 2) derive mesenchymal-like cells with chondrogenic potential, 3) compare their chondrogenic ability under different conditions, 4) explore their therapeutic potential in an ex vivo cartilage explant system. To achieve these goals, eqiPSCs will be established from articular chondrocytes, umbilical cord mononuclear cells, and dermal fibroblasts, and their pluripotency will be studied. Mesenchymal cells derived from these lines will be characterised and induced to differentiate in the customary pellet system and in a 3D scaffold. The tissue obtained will be studied by histology, protein and gene expression, and its therapeutic potential will be investigated in cartilage explants, also including imaging and biomechanical assessment. The researcher’s previous experience in the equine model and the host’s expertise in iPSCs and infrastructure will ensure the achievement of these goals. The main outcome will be critical in vitro and ex vivo knowledge to facilitate in vivo application in the horse, which will generate preclinical information transferable to human therapy and will advance the veterinary medicine field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.