Descrizione del progetto
Il risveglio di virus in letargo da tempo che infettano i batteri
Gli antichi virus intrappolati sotto il permafrost da milioni di anni potrebbero riemergere con il riscaldamento della Terra e il loro rilascio potrebbe influenzare direttamente le dinamiche delle popolazioni degli organismi ospiti odierni. Il progetto PermAVirThaw, finanziato dall’UE, si propone di scoprire quali siano i virus conservati al di sotto del permafrost e i tipi di organismi ospiti che potrebbero infettare. I virus che infettano piante e animali rappresentano gravi minacce a livello economico e di salute degli esseri umani. Il progetto scoprirà le modalità di variazione della presenza e dell’abbondanza di questi virus sulla base dell’età del permafrost, nonché della sua tipologia nell’Artico. Esso quantificherà inoltre la capacità delle particelle virali estratte dal permafrost di infettare i batteri odierni e misurerà il loro impatto sul ruolo svolto da tali batteri nel ciclo del carbonio.
Obiettivo
Around 17% of the Earth’s terrestrial surface is composed of permafrost, characterized by frozen ground for at least two consecutive years. Humanity has left Pandora's freezer door open. With the poles warming 3-times faster than the rest of the world, permafrost is being rapidly lost, potentially releasing ancient microbes locked in frozen soil. Accumulated evidences show that microbes, including viruses, locked in ancient permafrost can stay viable over millennia. However, little is known about viruses that froze alongside many of these microbial communities, and their release due to permafrost thaw may directly affect the population dynamics of present-day hosts. To understand these impacts, we need to determine which viruses are archived in permafrost and which hosts they can infect. Viruses infecting plants and animals might pose major economic and human health threats whereas viruses infecting microbes can transform ecological systems on which we rely. Therefore, the Fellowship goals are i) to determine how the virosphere varies with permafrost age and type across the Arctic; ii) to quantify the capacity of virions extracted from permafrost to infect present-day microbes; and iii) to measure the impact of permafrost extracted virions on present-day microbial community diversity and carbon cycling. The main outcomes will be large-scale knowledge on the composition of the ancient permafrost virosphere and the influence of age (including palaeoenvironment) on virus persistence and diversity, as well as their capacity to infect present-day microbes and change biogeochemical cycles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia microbiomi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.