Descrizione del progetto
Estensione della congettura di Bogomolov al di là delle varietà abeliane
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DiophGeo prevede di estendere l’uso della congettura di Bogomolov al di là delle varietà abeliane, un obiettivo possibile secondo i risultati della ricerca svolta negli ultimi dieci anni. Per esempio, sono stati dimostrati analoghi relativi della congettura di Manin-Mumford in diverse famiglie di varietà abeliane e un analogo relativo della congettura di Bogomolov per sezioni in un prodotto fibroso di famiglie ellittiche. Infine, la ricerca ha dimostrato una congettura dinamica di Bogomolov per mappe razionali divise. Il progetto utilizzerà un analogo della congettura dell’equidistribuzione in famiglie di varietà abeliane su una curva base.
Obiettivo
                                "This project proposes research with a view towards extensions of the Bogomolov conjecture beyond the original setting of abelian varieties. In the past decade, there have been some indications that this may be possible: (a) Masser and Zannier have proven ""relative'' analogues of the Manin-Mumford conjecture in various families of abelian varieties, (b) DeMarco and Mavraki have shown a ""relative'' analogue of the Bogomolov conjecture for sections in a fibered product of elliptic families, and (c) Ghioca, Nguyen, and Ye have proven a ""dynamical'' Bogomolov conjecture for split rational maps. 
A prominent tool in almost all proofs of the Bogomolov conjecture are equidistribution techniques (i.e. Yuan's equidistribution theorem). However, there are two problems with this approach when it comes to ""relative'' generalizations. 
First, the Néron-Tate local height in families of abelian varieties exhibits b-singularities nearby degenerate fibers, preventing a direct use of Yuan's theorem if the family has degenerate fibers. Recently, I have overcome these problems and proven a satisfactory analogue of the equidistribution conjecture in families of abelian varieties over a base curve. Part of the research proposed here is to generalize and exploit this result further.
Second, equidistribution techniques usually fall short of ""relative'' Bogomolov-type results -- in stark contrast to the case of abelian varieties. Similar problems arise in the ""dynamical"" setting, indicating a profound conceptional obstacle. For this reason, it is proposed here to adapt a method of David and Philippon, who gave an equidistribution-free direct proof of the Bogomolov conjecture for abelian varieties, to the relative setting. Such a method, if successful, should shed some light on an ""ultimate'' Bogomolov conjecture encompassing virtually all the Bogomolov-type results known up to the present day."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.