Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sonic Agency as Cognate Energies for Climate Action in Denmark/Greenland & Australia

Descrizione del progetto

L’azione sonica all’interno del dibattito sui cambiamenti climatici

La nozione antropologica del suono, conosciuta come «azione sonica», comprende metodi per produrre suoni di popoli indigeni che affrontano le questioni ambientali e di militanti per il clima urbano. Il progetto Sounding Crisis, finanziato dall’UE, approfondirà il concetto di azione sonica all’interno del dibattito sui cambiamenti climatici come conoscenze alternative di «energie». Il progetto eseguirà una ricerca innovativa sulle onde sonore come energia meccanica, sulle pratiche sonore di militanti per il clima urbano come articolazioni del cosiddetto «inconscio energetico» e su esempi urbani della nozione indigena di «intimità energetica» in Australia, Danimarca e Groenlandia. Il progetto Sounding Crisis rivelerà le continuità e le variazioni di diverse forme di azione sonica in una prospettiva sincronica e diacronica, riferendosi a movimenti storici di protesta.

Obiettivo

In the face of climate crisis, my project researches the concept of ‘Sonic Agency’ within climate change discourse as an alternative knowledge of ‘energies’. In contrast to the concept of ‘energy’ in sources and systems of fuel and power generation, I understand ‘energies’ as ‘multi-faceted and interrelated phenomena that emit sound and can be listened to in productive ways’. ‘Sonic agency’ is defined as ‘acoustic as well as electronically amplified and transmitted sounds as levers to the senses and creators of potential change’. This anthropological notion of sound encompasses both the sound practices of Indigenous peoples addressing environmental issues as well as urban climate activism and its sound practices across all the sites in which it may be present, such as classical media reports, the a/v in social media, music and street protests, artistic expressions and new techniques and practices. The aim is to unveil the continuities and variations of different forms of ‘sonic agency’. The project is innovative in its understanding of ‘sound’ as an analytical point of access to the complex concept of ‘energies’. It understands sound itself as energies in three ways: (1) Sound waves as mechanical energy, (2) sound practices of urban climate activists as articulations of the so-called ‘energy unconscious’ and (3) as urban examples of the Indigenous’ notion of ‘energy intimacy’. The project will have a synchronic and diachronic perspective, as it also will refer to historic protest movements and the role of ‘sonic agency’ within them. Thus, it aims to provide new insights for enhancing the terminology, methods and theories of Sound Studies and for re-thinking the Western concept of ‘energy’. It combines in an innovative way the two novel approaches of Anthropology of Sound and Sound & Energy Studies to further elaborate the concept of ‘Sonic Agency’ and therefore contributes to the emerging field of Energy Humanities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0