Descrizione del progetto
Quando la dignità umana non era altro che un sentimento
Il concetto di dignità umana indica il diritto di ciascuna persona di essere rispettata e trattata in modo etico. Si tratta di un valore condiviso da tutti gli Stati membri dell’UE e considerato una chiave di volta a tutela dell’uguaglianza e della giustizia per tutti i cittadini. Studi recenti hanno rivelato che il concetto di dignità umana nel XIX secolo non sempre prevedeva la giustizia sociale o l’uguaglianza. Infatti, la sua definizione come «sentimento» generò numerose disuguaglianze per le donne. Il progetto HuDig19, finanziato dall’UE, indagherà tali concezioni sorprendenti, concentrandosi sulla Francia del XIX secolo: spiegherà gli atteggiamenti verso la dignità umana come «sentimento» e svolgerà ricerche sulle diseguaglianze di genere nell’ambito dei diritti di cittadinanza delle donne.
Obiettivo
Human dignity refers to the intrinsic worthiness of the human being, which renders all individuals equal bearers of rights. It is a shared value of the European Member States and the cornerstone of the EU Charter of Fundamental Rights. Modern scholarship has relied on an uncontested paradigm: the recognition of the intrinsic worthiness of the human being necessarily entails social justice and the equality of all individuals. This approach is nonetheless unsuitable for examining human dignity in the nineteenth century, a time period that has been insufficiently explored. HuDig19 focuses on the case of France and reveals fascinating discoveries. Human dignity was defined as a sentiment, a conception that does not bear any historical precedents. Human dignity was deployed to humanize certain people while downgrading the humanity of others. Human dignity was also used to conceal inequalities and to justify injustices. To explain those startling findings, HuDig19 adopts a novel critical theory approach and explores untapped nineteenth-century sources. The idea of human dignity has never been studied in such an archival and critical ways. HuDig19 focuses on the following research objectives: a) To unveil why human dignity was conceived as a sentiment b) to explain its emotional regime c) to examine whether human dignity was used to justify inequalities d) to reveal how it was used to strip women of their citizenship and e) to update our contemporary conception of human dignity. HuDig19 open new interdisciplinary perspectives for the studies of a value that defines our democracies. HuDig19 is carried out by Prof. Antonio Pele, who has developed strong expertise on human dignity. The primary supervisor, Prof. Bernard E. Harcourt, is a leading scholar in critical theory. The co-supervisor, Prof. Arnaud Esquerre is a renowned scholar in historical sociology. HuDig19 is implemented in the remarkable infrastructure of the Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in Paris.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.