Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Urban Form For Integrated Climate Change Mitigation Solutions

Descrizione del progetto

Integrare la dimensione urbana nei modelli delle emissioni

Alcuni studi empirici e modelli teorici hanno dimostrato che l’urbanizzazione e i suoi aspetti correlati, quali la diversità dell’uso del suolo, la connettività stradale e l’accesso al trasporto pubblico, costituiscono fattori determinanti del consumo energetico. Tuttavia, i modelli che prevedono l’energia e le emissioni globali per paese e settore non contemplano le dimensioni urbane. Il progetto SUFFICCS, finanziato dall’UE, elaborerà e presenterà un quadro per la modellizzazione integrata di livelli di servizio, fabbisogno energetico ed emissioni basandosi sugli edifici urbani e sui sistemi di trasporto. In linea con il Green Deal europeo per quanto riguarda le città, il progetto utilizzerà i dati provenienti da aree urbane dei paesi dell’UE per realizzare tale quadro e progettarlo per l’integrazione con un modello globale di analisi dinamica del flusso di materiali.

Obiettivo

Urbanisation is a global trend poised to continue throughout the twenty-first century. Levels of urbanisation and various aspects of urban form (including density, land-use diversity, street connectivity, and access to public transit and jobs) have been demonstrated in many empirical studies and theoretical models to be important determinants of energy use and greenhouse gas emissions from buildings and transport. However, urban dimensions are absent from models projecting global energy and emissions by country and sector. This omission underrepresents the significant connection between urban dynamics and future emission trajectories, and hinders identification of integrated planning strategies for maximum emission reductions. The main objective of SUFFICCS is to develop and demonstrate a framework for integrated modelling of service levels (m2 floorspace, passenger-km), energy demand, and emissions from urban buildings and transport systems. This modelling framework will be developed using data from urban regions of European countries, and designed for integration with a global dynamic material flow analysis model. Emissions from producing new buildings, infrastructure, and transport equipment will be included, enabling a comprehensive assessment of climate change impacts and mitigation potential of future urbanisation. The incorporation of urban dynamics into energy and climate models, and the linking of transport and buildings sectors through joint dependencies on urban form will represent major advancements in modelling capabilities. These advancements will facilitate assessment of urban and national emission trajectories under various scenarios of urban form, with unprecedented integration of buildings and transport sectors. The aims of SUFFICCS resonate with targets of the EU Green Deal relating to cities, buildings and transport, and the outputs will aid planners and policymakers to identify integrated strategies which maximise climate change mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0