Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Survival in space and time: Identifying mortality bottlenecks along the annual-cycle of vultures

Descrizione del progetto

Un tracciamento migliore per salvare gli avvoltoi

L’elenco di specie a rischio di estinzione è in costante aumento. Per affrontare questa perdita, risultano di importanza cruciale le azioni di conservazione basate sulla conoscenza. Attualmente, tuttavia, la nostra comprensione dell’estinzione, soprattutto nel caso degli avvoltoi, è limitata ai periodi riproduttivi e a piccole rappresentazioni di specie, motivo per cui il progetto SURVIVALIST, finanziato dall’UE, propone un approccio rivoluzionario per raccogliere e analizzare dati per una migliore stima della sopravvivenza degli animali. Il progetto individuerà la mortalità a livello temporale e nel corso del ciclo annuale delle specie, nonché in tutte le fasi della vita. Esso analizzerà inoltre specifiche caratteristiche di aree caratterizzate da concentrazione della mortalità allo scopo di garantire una protezione efficace degli avvoltoi europei a rischio, così da conseguire gli obiettivi dell’UE relativi alla strategia sulla biodiversità.

Obiettivo

Understanding the extent of animal mortality, the where and when mortality occurs, is paramount to implement effective conservation actions and secure the persistence of animal populations. Unfortunately, so far our understanding of animal survival (which is the inverse of mortality) is very limited to a small fraction of species, and largely biased towards the breeding season of species life-cycle. This lack of knowledge is particularly striking for threatened species, such as most vultures. SURVIVALIST has the ambitious objective of filling this knowledge gap for the four European vultures. Based on a large collaborative network, SURVIVALIST will collate a uniquely large dataset of high-resolution vulture tracking data. These will be analysed using novel approaches to quantify survival in time across the species annual cycle (e.g. during the breeding and non-breeding season) and life-stages (juvenile, immature, adults; Objective 1). SURVIVALIST also aims to identify the factors (e.g. human density and land-use, presence of protected areas) underpinning vulture mortality (Objective 2). For example, does mortality occur disproportionately more often outside than inside protected areas? or in highly man-dominated landscapes? Finally, SURVIVALIST aims to identify hotspots of vulture mortality in space (also part of Objective 2), that is, does mortality concentrate in some specific areas compared to others? The results will provide the evidence-base for guiding the implementation of conservation actions for vultures in Europe. The outcomes will have relevance towards achieving the goals of the European Union Biodiversity Strategy for 2030, Birds Directive, Convention on Migratory Species targeting raptors. Ultimately, as vultures play a key role in keeping the balance of ecosystems (e.g. removing carcasses and preventing the spread of diseases to wildlife and humans), their conservation has relevance towards several United Nations Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0