Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel machine learning techniques to improve the forecasting of stroke post-interventive outcomes

Descrizione del progetto

Algoritmi per un’efficace riabilitazione post-ictus

In Europa, solo nel 2015 si sono verificati 600 000 ictus. In quanto problema sanitario di alto livello in questo continente, esso richiede una riabilitazione rigorosa. Sfortunatamente, vi è al momento una carenza di metodi in grado di misurare in modo efficace i progressi compiuti dai pazienti e i risultati ottenuti dai trattamenti. Il progetto MAESTRO, finanziato dall’UE, svilupperà algoritmi che consentono di effettuare una valutazione dell’efficacia della riabilitazione, nonché di ottimizzarla mediante l’impiego di dispositivi indossabili (applicazioni mobili e dispositivi IoT). L’innovazione consiste in nuove tecniche di apprendimento automatico (apprendimento profondo) che permettono una classificazione automatizzata di dati particolarmente complessi e in un’estrazione pionieristica di informazioni vitali dai set di dati allo scopo di fornire a medici, pazienti e assistenti livelli di feedback specifici in base al gruppo. MAESTRO si allinea completamente con gli obiettivi di Orizzonte 2020 rientranti nell’Area III, ovvero digitalizzazione, ricerca e innovazione.

Obiettivo

Stroke is a first-order medical problem (about 600,000 strokes occurred in the EU in 2015), in which rehabilitation is critical. Currently, there are no reliable systems to monitor the patient adherence to this rehabilitation, nor its effectiveness. Combining the ER experience on biosensors and gamification, the expertise on outlier detection and machine learning of IMDEA Networks, and the knowledge on deep learning applied to medicine of the AI Lab at Brown University, in MAESTRO, we will develop algorithms capable of determining rehabilitation adherence and effectiveness by using wearables. This will optimize rehabilitation and forecast recovery by providing information to neurologists and feedback to patients and caregivers. MAESTRO aligns with the H2020 goals in Area III (digitization, research and innovation) as well as health, demographic change, and wellbeing.
MAESTRO aims at recruiting 50 patients from Rhode Island Hospital for 4 months in the first of three development cycles. Mobile applications, IoT devices and questionnaires will be used in the first of the three cycles. This is viable since we will use the infrastructure and connections of an existing stroke project on-site.
The innovation in MAESTRO lays in the development of software solutions to monitor the rehabilitation of post-stroke patients remotely and passively using off-the-shelf hardware and gamification. The methods employed in MAESTRO, particularly deep learning, permit the automated classification of extremely complex data, allowing scientists to extract important information from data sets that would be unmanageable otherwise.
MAESTRO is a unique scientific advance because it will provide doctors, patients and caregivers, group-specific levels of feedback. In addition, the algorithms specifically developed within the project can be the bases of novel developments with different goals, for example translation to clinical practice, or expansion to other neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NETWORKS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
AVENIDA DEL MAR MEDITERRANEO 22
28918 Leganes (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0