Descrizione del progetto
Una terapia basata sulle cellule per curare la steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche
La steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche, in passato nota con il nome di steatosi epatica non alcolica, costituisce la causa principale del malfunzionamento cronico del fegato. Tuttavia, le cause di fondo sono sconosciute, limitando il trattamento e la terapia contro questa patologia. Il progetto MAFLDCs, finanziato dall’UE, lavorerà a un nuovo concetto che riconduce il sistema immunitario e, in particolare, le cellule T alla steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche. I ricercatori propongono di manipolare le cellule dendritiche, poiché presentano antigeni e attivano le cellule T, quale approccio per modificare la progressione della steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche. A tale proposito, esamineranno le cellule dendritiche a livello di singola cellula nel fegato grasso per acquisire importanti informazioni sulla loro eterogeneità e funzione. I risultati spianeranno la strada verso interventi terapeutici basati sulle cellule in presenza di steatosi epatica associata ad alterazioni metaboliche.
Obiettivo
The increasing clinical and societal burden of metabolic-associated fatty liver disease (MAFLD) coupled with the current lack of therapies highlights the need for a better understanding of the mechanisms driving this disease. In recent years, studies, including my own, have identified that MAFLD is accompanied by a change in the T cell subsets present in the liver and blood. However, the functions and causes of these altered populations remain largely unknown. Conventional dendritic cells (cDCs) function to sample antigens in the periphery and subsequently migrate to the lymph nodes (LNs) where they induce the proliferation and polarisation of naïve T cells, which then home back to the periphery to perform their functions. As such, by manipulating cDC function, we could potentially alter the T cells present in MAFLD and hence improve disease outcome. To date, studies of cDC function in MAFLD have been hampered by our limited understanding of cDC heterogeneity and the lack of specific tools with which to manipulate them in vivo. Building on the cDC expertise of the host lab, the single cell technologies established to dissect heterogeneity, and access to more specific models to target these cells, here, I aim to dissect cDC heterogeneity in the fatty liver. To this end, I will combine the mouse models of the host lab, with my expertise working with human material to identify the conserved features across humans and mice. As MAFLD is associated with an increase in CD8+ T cells, I hypothesize that by manipulating the main cDC subset associated with cross-presentation of antigen to naïve CD8+ T cells, namely the cDC1s, I can manipulate disease progression. Using the novel XCR1-CRE mouse model to specifically target cDC1s in vivo, I will investigate the in vivo functions of these cells in MAFLD and determine their potential for therapeutic intervention to improve patient outcome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.