Descrizione del progetto
Il nano-confinamento aiuterà a trasformare le molecole d’acqua in idrogeno
Le reazioni chimiche avvengono solo quando i reagenti e il catalizzatore possono «ritrovarsi» nello spazio di reazione in massa. La catalisi confinata può aiutarli a farlo rapidamente e facilmente. Come suggerisce il nome, la catalisi confinata si basa sull’isolamento dall’ambiente circostante dei reagenti e dei loro necessari ambienti chimici su scala nanometrica. Un processo che si sta rapidamente dimostrando molto efficace per mettere a punto il processo catalitico. Il progetto CoCaWS, finanziato dall’UE, impiegherà i principi della catalisi confinata per sviluppare nuovi nanomateriali compositi a strati 2D che confineranno un’altra specie attiva tra gli strati. L’applicazione ricercata è la produzione di idrogeno dalla scissione dell’acqua. L’amplificazione della produzione sosterrà una fornitura di energia pulita sostenibile per soddisfare la crescente domanda.
Obiettivo
Sustainable solution for global energy crisis is firmly associated with seeking energy sources other than fossil fuel. In this respect, the production of hydrogen through water splitting (WS) has been regarded as the greenest approach to power the globe. At present, the issue of realizing active and stable material capable of catalyzing WS in all pH ranges is unsolved. CoCaWS aims at exploring new efficient catalysts for overall WS to tackle the problem of global energy crisis through ecofriendly hydrogen production. I hereby propose to study a new class of efficient catalysts based on composite two dimensional (2D) layered nanomaterials. I employ the concept of confined catalysis, catalytic activities taking place in a unique nanoscale environment partitioned from the surrounding bulk space, to ensure long term efficient production of H2 from water. The van der Waals (vdW) gaps between the layers will serve as a suitable platform to confine another active species. Through this approach, I aim at solving the most critical problems in the field such as catalytic functionality in neutral media for metals or alloys and poor basal plane activity in layered 2D materials. I will make use of the most conducive research environment in UNIVE to acquire new skill/knowledge and broaden my basic knowledge on advanced characterization techniques and data interpretations. The knowledge of physical chemistry, material science, condensed mater physics, and computational chemists will be involved to confront with the complexity of the task through smooth interaction with researchers in the Department of Molecular Sciences and Nanosystems of UNIVE. The project, up on completion, will provide a significant stepping-stone in the quest for responding the escalating demand of greenest energy source. I will make every possible effort to disseminate/communicate the outcomes of CoCaWS to broad audiences ranging from schoolchildren to researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.