Descrizione del progetto
Studio dei meccanismi di penetrazione cellulare per coronavirus a diversa patogenicità
I coronavirus (CoV) hanno creato diversi focolai, inclusa l’attuale pandemia globale. Alcuni virus di questa famiglia causano solo condizioni lievi e i motivi delle variazioni nella gravità delle malattie sono scarsamente compresi. I CoV aderiscono alle cellule tramite una specifica interazione tra la glicoproteina virale spike (CoV-S) e i recettori sulla superficie cellulare. Il progetto CoVentry, finanziato dall’UE, sta studiando il meccanismo di penetrazione precoce di CoV-SARS, CoV-SARS2 e hCoV-NL63, varianti con diversa patogenicità, che condividono lo stesso recettore cellulare, l’enzima di conversione dell’angiotensina 2. Il progetto si concentra sulla caratterizzazione delle interazioni dei virus con la superficie cellulare, compresi i legami tra i singoli CoV-S e i singoli componenti di membrana e le interazioni multivalenti a livello di superficie cellulare.
Obiettivo
Coronaviruses (CoV) have been responsible for several severe viral outbreaks culminating in the current global pandemic. However, some viruses of this family are widespread and only cause mild conditions, like the common cold. The origin of the significant variation in the severity of the CoV-related diseases is still poorly understood. Recent studies have suggested that the strength of the interaction between the virus and the cell surface during the early stages of virus entry could play an important role. CoVs attachment to the plasma membrane is mediated by the specific interaction between the viral spike glycoprotein (CoV-S) and receptors found on the cell surface. In addition, several CoVs have been shown to interact with the cellular glycocalyx during the early attachment to the cell surface. In this proposal, I describe the study of the early entry mechanism of CoV-SARS, CoV-SARS2, and hCoV-NL63 which all target the same cellular receptor, angiotensin-converting enzyme 2, while strongly varying in their pathogenicity. The study focuses on the dynamics, kinetics and strength of the interaction of these viruses with the cell surface. It employs an incremental approach, from the study of the bond between individual CoV-S and single membrane components to multivalent interactions between the virion and the cell surface. A wide array of biophysical (e.g. single-particle tracking, and optical tweezer) and biological (e.g. viral pseudotypes) techniques are used, combining the host’s and my expertise. This multidisciplinary project will result in a unique and comprehensive characterisation of the interactions taking place during CoV-entry, it will elucidate the difference between viral species, and it will give insights into the origin of the observed differences in pathogenicity. In addition, this work will strengthen and expand my experience and network in the virology and biophysics fields, significantly improving my career prospects as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.