Descrizione del progetto
Ambienti virtuali per un migliore udito
La perdita dell’udito è diffusa e può essere riabilitata parzialmente grazie a impianti cocleari e ad apparecchi acustici. Progressi nel campo della realtà virtuale consentirebbero una simulazione accurata di situazioni quotidiane in ambienti virtuali di contesti clinici. Si è ipotizzato che l’impiego di ambienti virtuali renda più efficiente il processo di adattamento. Il progetto VR-FIT, finanziato dall’UE, studierà tali ipotesi progettando ambienti virtuali per la regolazione di apparecchi acustici con la collaborazione dell’Università di Oldenburg e stabilendo la nuova procedura di messa a punto in stretta cooperazione con medici e pazienti. Il progetto introduce per la prima volta gli ambienti virtuali in ambito clinico. Inoltre, VR-FIT confronterà le procedure standard e quelle nuove per la regolazione tra gli utenti di impianti cocleari e di apparecchi acustici.
Obiettivo
Hearing impairment is a common disease with a large impact on social interaction and psychosocial well-being. Partial rehabilitation is possible by providing hearing devices. The settings of hearing aids and cochlear implants have to be adjusted to fit individual needs. This fitting process normally takes place in the relatively quiet clinic or acoustician’s store, whereas hearing devices are most needed in noisy and reverberant situations in daily life. This mismatch may lead to inefficiency and suboptimal settings. Mainly because the current fitting process is based on trial-and-error: adjustments made in the clinic have to be evaluated in daily life, after which further adjustment (fine-tuning) is needed. Recent advances in virtual reality would allow for an accurate simulation of daily life situations in virtual environments (VEs) in the clinic. Using such VEs, adjustments could be tested immediately. It is hypothesized that using VEs makes the fitting process more efficient, allows for better counselling of the patient, and will lead to better final settings and a higher patient satisfaction. The proposed project aims to investigate these hypotheses. The work plan of the proposed project entails designing VEs for hearing device fine-tuning (thanks to the collaboration with University of Oldenburg, previously developed VEs can be used as a basis) and establishing the new fine-tuning procedure, in close collaboration with clinicians and patients to maximize the usability. Furthermore, an experiment is planned that compares the standard and new fine-tuning procedures between groups of hearing aid users and cochlear implant users. The project is unique by introducing VEs in a clinical setting to improve the outcome of the hearing rehabilitation process. It is also one of the few studies of the fitting process in both hearing-aid users and cochlear implant users, which is possible thanks to the unique patient population in the host institution, Erasmus MC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.