Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wear traces on Basalt Tools: an Experimental case for archaeological interpretation

Descrizione del progetto

Nuovi studi sugli utensili in pietra più antichi

Una pietra vulcanica raffreddatasi dal magma veniva comunemente usata dagli uomini preistorici per la costruzione di utensili. Eppure, sappiamo poco riguardo a questi utensili in basalto. Il progetto BaTEx, finanziato dall’UE, troverà la risposta attraverso l’impiego di tecniche macro e microscopiche, oltre alla sperimentazione, per consentire l’analisi funzionale di utensili basaltici. Inoltre, il progetto analizzerà le strategie passate di utilizzo del basalto, il suo significato funzionale e la sua interazione con altre materie prime presso siti archeologici specifici in cui questa pietra risulta importante. I risultati chiariranno gli aspetti tecnologici, i modelli di sostentamento, nonché gli aspetti cognitivi e comportamentali delle associazioni basaltiche.

Obiettivo

Basalt is one of the most common raw materials used for tool manufacture in many prehistoric sites. As a result, it is often the most important-and sometimes the only- source of information about the life and behaviour of early hominins. While studies related to the other aspects (i.e. knapping processes, tool variability) of these assemblages progress, systematic studies on how and what basalt tools were used for remain inexistent. This seriously limits the behavioural, evolutionary and cognitive interpretations of basalt assemblages. BaTEx aims to fill in this existing void by providing the necessary methodological framework using multiple macro- and microscopic techniques and experimentation to permit the functional analysis of basalt tools, and by understanding past exploitation strategies of basalt, its functional significance and its interaction with other raw materials at specific archaeological sites where basalt is important.
To achieve this, the project will focus on: 1) Systematic experimentation for developing a reference collection; 2) Adaptation of standardized use-wear analytical methods to basalt; 3) Blind test to assess the robustness of the experimental corpus; 4) Evaluation of the impact of taphonomic processes on trace preservation; 5) Test the potential of use-wear quantification on basalt using surface morphometry and spatial analysis of rough surfaces; and 6) Use the experimental results in archaeological case-studies by means of a traceological study on a selection of archaeological tools hereby demonstrating the validity and the potential of the method. The expected impact of the project is that it will provide functional data on basalt tools allowing, for the first time, to fully study and interpret human activities at key archaeological sites and to properly address technological issues, subsistence patterns and even behavioural and cognitive aspects of basalt assemblages, which cannot yet be faced in the current stage of research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0