Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supported Porous Nanoparticles for Functional Plasmonic Materials

Descrizione del progetto

Il controllo eccellente della dimensione dei pori nelle nanoparticelle permette la realizzazione di nuovi materiali plasmonici

La risonanza plasmonica di superficie localizzata è l’oscillazione collettiva degli elettroni della banda di conduzione in risonanza con le oscillazioni della luce incidente (campo elettromagnetico) che si osserva nelle vicinanze delle nanoparticelle, ottenendo proprietà ottiche non visibili in natura. I pori nelle nanoparticelle rafforzano notevolmente il rapporto superficie-volume e possono aumentare questo effetto per ottenere nuove funzionalità. Finora questo potenziale è stato limitato dalle tecniche disponibili per fabbricare le nanoparticelle porose. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PlasmoPore sta sviluppando un nuovo approccio di nanofabbricazione per migliorare il controllo della dimensione dei pori, aprendo la porta a nuove applicazioni nella catalisi e nel rilevamento dell’idrogeno.

Obiettivo

"Localized surface plasmon resonance (LSPR) occurring in metal nanoparticles has opened the door to the realization of fascinating novel concepts and technologies. This is possible due to the unique properties of the light-metal nanoparticles interaction mediated by LSPR, for example the efficient light absorption and scattering by metal nanoparticles at resonance, as well as enhanced electromagnetic fields in the vicinity of the nanoparticles. A particularly interesting, yet rarely explored nanoparticle feature with great potential for the creation of plasmonic nanostructures with novel functionalities is porosity, which exhibits numerous so-called ""hotspots"": regions where the local electromagnetic field is greatly enhanced with respect to the incoming field. Combined with large surface-to-volume ratios, porous metal nanoparticles offer potentials for e.g. sensing and plasmon-mediated catalysis applications. Despite these prospects, porous nanoparticles have so far been rarely exploited due to the fact that they are produced via colloidal synthesis, which introduces several limitations.
The objective of the proposed research is to establish a nanofabrication route, by combining nanolithography and wet chemical route, to produce supported array of porous plasmonic nanoparticles with excellent dimension control and utilize these nanostructures in the fields of plasmon-mediated catalysis and plasmonic hydrogen sensing. The action will combine the researcher expertise in nanofabrication, experimental plasmonics and hydrogen sensing and the supervisor and host institute experiences in wet chemistry, single-particle spectroscopy and plasmon-mediated catalysis. The successful results of this action will contribute to the development of new class of materials, that is supported porous nanoparticles, which extends the library of the functional plasmonic materials with wide applications for example in sensing and plasmon-activated catalysis."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0