Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation and Vanishing of Discrete Gas Flow Pathways in Clays

Descrizione del progetto

Studiare il trasporto di gas in materiali argillosi

I percorsi discreti di flussi di gas descrivono come un gas penetra in un materiale ricco di argilla e satura di liquido, attraverso stretti canali modellati dalla pressione del gas. Questo complesso fenomeno è fortemente influenzato da eterogeneità su piccola e grande scala del materiale. Il progetto GASCLAY, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà una nuova configurazione sperimentale per studiare tali percorsi. Utilizzando la Particle Image Velocimetry, i ricercatori saranno in grado per la prima volta di tracciare la formazione e la degradazione di percorsi discreti di flussi di gas nel momento in cui il gas viene iniettato. Il lavoro del progetto getterà le basi per lo sviluppo di nuovi materiali ingegnerizzati a base di argilla.

Obiettivo

The formation of Discrete Gas Flow Pathways (DGFP) is the mechanism whereby a gas phase penetrates a liquid-saturated clay-rich material in the form of narrow channels created by the mechanical action of the gas pressure. It is a very complex phenomenon, which is strongly affected by small and larger scale heterogeneities in the material, resulting in a partly random process. DGFP occur in a range of natural and engineered processes (e.g. release of methane from ocean or lake floor sediments, stimulation of sensitive hydro-carbon reservoirs, CO2 injection and storage in subsurface reservoirs, and gas migration through clay barrier in Geological Disposal Facilities for radioactive waste). Despite its multiple environmental and economic implications, the formation, development and vanishing of DGFP networks are poorly understood on a fundamental level.
The objective of the proposal is to close this knowledge gap through a combined experimental and numerical modelling study. For this purpose, I will develop a new experimental setup to generate and visualise two-dimensional DGFP networks during gas injection tests. By using Particle Image Velocimetry, this setup will allow to track, for the first time, the formation and vanishing of DGFP as gas is injected. In addition, the setup will be simple enough to enable extensive parametric studies and probability distribution analysis, which are essential to unravel the random nature of the problem. Finally, the experimental results will be used to develop and validate a coupled hydro-pneumo-mechanical Finite Element model.
The new theoretical framework, experimental setups and numerical model will provide the basis to develop new clay-based engineered materials, to increase the feasibility of engineering projects and to improve the global warming prognosis. In that way, this project will contribute to the European knowledge-based economy and to the European Climate Action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0