Descrizione del progetto
La biostampa nel futuro dei trapianti
La biostampa dei tessuti è una tecnologia innovativa che si avvale dei biomateriali per realizzare strutture di potenziale uso clinico. Si prevede che in futuro tale approccio affronterà la carenza di tessuti e organi provenienti dai donatori, necessari per trattare molte malattie croniche. INKspired è un’iniziativa finanziata dall’UE che farà progredire la biostampa con lo sviluppo di inchiostri biologici basati sulla matrice extracellulare, combinando inoltre la capacità di modulare la risposta immunitaria. Ciò aiuterà a ricreare più accuratamente la complessità innata dei tessuti e a migliorare le proprietà meccaniche e biologiche delle strutture stampate. Soprattutto, il progetto avvicinerà ulteriormente la biostampa alla realizzazione di tessuti viventi impiantabili.
Obiettivo
Tissue and organ shortage is the limiting factor in treating many patients with chronic organ failure and has led to over 18 patients deaths every day just in Europe. Recreating the 3D complexity of tissues and organs is moving step-by-step from sci-fi to reality thanks to the tremendous progress in 3D printing techniques. Native tissues and organs are composed of different cells, proteins, and signaling molecules that are arranged in a hierarchical complex microenvironment, called extracellular matrix (ECM). Bioprinting has emerged as a novel fabrication technique that assembles cells-laden biomaterials in a spatially controlled manner, promising customized 3D tissue-engineered constructs for potential clinical use. One of the main challenges to clinical success is to avoid immune system rejection. The overall aim of the INKspired project is to generate novel ECM-inspired bioinks, which could further recapitulate the dynamicity and complex structure of native tissue and even modulate the immune response. By double network strategy, I will combine two dynamic hydrogel networks to control the overall mechanical and biological properties of printed constructs. The outcomes of INKspired aim to contribute to tissue bioprinting and hence the global chronic lack of tissues.
My unique research background, which includes tissue engineering, material science and engineering, will allow me to carry out this multidisciplinary project. I will collaborate with the supervisors, who have a vast experience in biofabrication and biomaterials, and work at the international and interdisciplinary setting (MERLN, Maastricht University). Marie Curie fellowship will enhance the potential of my future career perspectives by providing an interdisciplinary and translational education program, empowering me to take leading positions in the field of tissue engineering worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.