Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Maghreb: Transnational Recognition and Knowledge of a Postcolonial Literature

Descrizione del progetto

Letteratura postcoloniale nella regione del Maghreb

Il progetto GLOMAG, finanziato dall’UE, studierà la letteratura postcoloniale del Maghreb degli anni cinquanta e sessanta e la valuterà in un contesto internazionale. Il progetto proporrà un metodo interdisciplinare per collegare gli studi letterari alle scienze sociali, riformulerà la «letteratura nazionale» utilizzata negli studi da un punto di vista transnazionale e metterà in discussione il genere postcoloniale nell’ambito della globalizzazione. GLOMAG intende comprendere gli effetti della circolazione transnazionale di testi e scrittori sul riconoscimento letterario e pone la produzione transnazionale di conoscenze in questa letteratura in un contesto storico. Il progetto utilizzerà una banca dati bibliografica e alcune interviste di traduttori, metterà a confronto l’accoglienza letteraria e politica delle scrittrici negli Stati Uniti e in Francia e storicizzerà il nazionalismo della letteratura tunisina.

Obiettivo

Global Maghreb: Transnational Recognition and Knowledge of a Postcolonial Literature offers a groundbreaking approach to the study of Postcolonial literatures and, more generally, literary history, by (1) promoting a genuinely interdisciplinary approach that spans both literary studies and the social sciences (i.e. sociology, history); (2) reframing the national literature used in literary studies with a transnational (and multilingual) perspective; and (3) questioning the Postcolonial in the context of Globalization. The objective is to understand the impact of transnational circulation of texts and writers on literary recognition, as well as to historicize the transnationally produced knowledge of these literatures. The research is focused on North-African countries that gained independence from France in the 1950s/1960s (i.e. Morocco, Algeria, Tunisia) and examines them in an international landscape (ie., French, Arabic, English). The work is divided into three case studies. (1) Transnational intermediation of Maghreb literature develops a macro understanding of the circulation of texts, using a bibliographical database and interviews with translators and other intermediaries of the transnational circulation. (2) Female Maghreb Writers in the USA and France compares the literary/political reception of female writers and their work in the two countries. (3) Transnational creation of a national literature historicizes the nationalization of Tunisian literature and the exclusion of writers for political (European writers after independence), religious (Jewish writers), ethnic (Black writers) or linguistic (Francophone) reasons, and highlights the ongoing struggles on this literatures identity. The dual objectives of Recognition and Knowledge are inherently political. As such, GLOMAG is an original and effective means to combat (1) global cultural hierarchies, and (2) prejudices regarding so-called identities (especially those concerning Muslims).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 709,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 709,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0