Descrizione del progetto
Un quadro universale per lo studio dei flussi dei gruppi di rinormalizzazione
Il termine gruppo di rinormalizzazione si riferisce a una serie potente di strumenti matematici per «fare fluire» una teoria su una scala in una teoria su una scala differente. Attualmente, non esiste un quadro soddisfacente per descrivere le proprietà universali dei flussi dei gruppi di rinormalizzazione derivanti da teorie fortemente interagenti deformate da accoppiamenti spazialmente variabili. Il progetto RGxGRAV, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di istituire un quadro universale per fare progredire la comprensione di tali sistemi. Lo studio delle proprietà dei flussi dei gruppi di rinormalizzazione lungo la loro traiettoria e il comportamento di varie caratteristiche osservabili, quali le funzioni spettrali e l’intrappolamento quantistico, potrebbe contribuire a imporre nuovi vincoli alla dipendenza di scala delle teorie dei campi quantistici e a migliorare la comprensione del diagramma di fase della materia fortemente accoppiata.
Obiettivo
We will uncover and address new features of strongly interacting systems by systematically deforming scale invariant fixed point theories by couplings for operators which explicitly break spacetime symmetries. Such deformations can induce interesting classes of Renormalization Group flows to low energy theories with applications to diverse physical systems. Quantifying the properties of these flows along their trajectory, by studying the behaviour of various observables such as spectral functions and quantum entanglement, may lead to new constraints on the scale dependence of quantum field theories, and better informs our understanding of the phase diagram of strongly coupled matter.
Presently, there is no satisfactory framework for describing universal properties of Renormalization Group flows from strongly interacting theories deformed by spatially varying couplings. The primary objective of this proposal is to advance our understanding of such systems and begin assembling this universal framework. In particular:
1) We will establish a new class of interacting quantum field theories which lack Poincare invariance at fundamental scales, yet are under calculational control at strong coupling.
2) We will study the energy scale dependence of a wide variety of observables in this new class of theories, using precision techniques based on holographic duality.
3) We will build upon our results to extract universal features of such deformations, as well as to develop interdisciplinary connections between these systems and those of relevance in condensed matter and cosmological settings.
These objectives will be met by uniting the complementary expertise of the researcher and host supervisor participating in this proposal. Through collaboration, professional training, and a two-way transfer of knowledge, the research program of the host will be enhanced and the researcher's career potential maximized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
71003 HERAKLION
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.