Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rationalising Full Compensation of Non-Pecuniary Damages to Reconcile Equal Treatment and Personalisation

Descrizione del progetto

Ridurre le distorsioni e la disuguaglianza nella valutazione dei danni morali

I danni morali sono perdite non economiche che non possono essere misurate con precisione in denaro. Nell’UE, la compensazione di tali danni è frammentata e circondata da distorsioni. Per affrontare tali sfide, il progetto FullCompensation, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare delle linee guida empiriche per aiutare i decisori a compensare i danni e a conciliare parità di trattamento e personalizzazione. Queste linee guida verranno quindi offerte agli Stati membri come un modello di proposta legislativa che possono adottare per incoraggiare la razionalizzazione in quest’ambito.

Obiettivo

In the EU, full compensation of non-pecuniary damages remains fragmented and subjective, leading to unequal outcomes within jurisdictions. This is despite numerous attempts to reduce variability, e.g. barèmes and tables. The project aims to develop evidence-based guidelines for decision-makers to award damages, reconciling equal treatment and personalisation. Such guidelines will be developed into a model legislative proposal for Member States to foster rationalisation in this sector. The goal is to reduce bias, uncertainty, subjectivity and unequal treatment in the assessment of non-pecuniary damages, minimising the social and individual costs of awarding such damages, while at the same time investigating the actual perception of full compensation by victims.
To this end, the project will (1) explore damages awarding mechanisms in the EU and the legal aids to assess compensation; (2) investigate, through online and laboratory behavioural experiments, the actual perception of fair and full compensation by adjudicators, identifying their mechanisms of psychic satisfaction and their cognitive reaction to different legal aids; (3) based on the collected experimental results, develop tools to assess compensation and assist decision-making processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 679,36
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 131 679,36
Il mio fascicolo 0 0