Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryo-EM structural analysis of small nuclear ribonucleoprotein particles (snRNP) biogenesis

Descrizione del progetto

Studi strutturali sulla biogenesi dello spliceosoma

I geni eucariotici vengono trascritti nei pre-mRNA che, successivamente, sono sottoposti a un processo noto come splicing per produrre mRNA maturo. Lo splicing viene svolto da un apparato dinamico multi-subunità chiamato spliceosoma. L’obiettivo del progetto StructuRNP, finanziato dall’UE, è lo studio della biogenesi degli elementi costitutivi dello spliceosoma, ovvero i cosiddetti snRNP (piccole ribonucleoproteine​nucleari). I ricercatori si avvarranno della biochimica, della microscopia crioelettronica e della spettrometria di massa a reticolazione, per definire le strutture delle proteine implicate e il loro ruolo nella biogenesi dello spliceosoma. I risultati dovrebbero rivelare come avviene l’assemblaggio regolato dello spliceosoma.

Obiettivo

The spliceosome is a multi-megadalton enzyme that catalyses the excision of non-coding introns from nuclear pre-mRNA. It is assembled from five small nuclear ribonucleoprotein particles (snRNPs) and non-snRNP factors, while each snRNP contains a unique small nuclear RNA (snRNA, U1-U5) and is bound by the heptameric Sm-ring. Acquisition of the Sm-ring is a key quality control step in snRNP biogenesis, defects of which are linked with several human diseases. In humans, snRNP biogenesis requires at least 15 proteins, including the 9-subunit survival of motor neuron (SMN) complex. The SMN complex carries out the regulated and specific loading of the Sm ring onto snRNA. Recent studies have revealed the structure of several key proteins that play a role in snRNP assembly, however the complete structures of either the SMN complex alone or with interacting Sm ring and or the snRNP as a whole, are lacking and culminate to a big gap in our knowledge of the snRNP assembly. In this proposal, I will reconstitute key steps in snRNP biogenesis in humans and will determine their structures using cryo-electron microscopy and cross-linking mass spectrometry. I will study how the SMN complex specifically loads the Sm-ring onto U1 snRNA, as a model snRNP. Additionally, purification and structural analysis of endogenous SMN complex will reveal SMN complex stoichiometry and validate the in vitro work. The structures will reveal the interacting partners and the structural transitions within the assembled snRNP and will enable structure-guided biochemical and tissue culture validation of SMN complex function, while my background in protein biochemistry and human tissue culture makes me ideally suited to carry out this high-impact project. StructuRNP will provide first insights into the molecular events and choreography of the spliceosome, providing a leap in our understanding of spliceosome function and thus will have far reaching implications for RNA and spliceosome fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0