Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communities of Concord: Building Contentment and Belonging through Emotional Images in Early Modern Europe and Beyond

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento a come le immagini codificano le emozioni

Come si sono costruite le identità europee nella prima età moderna? Che tipo di paradigmi o schemi visivi e narrativi (in dipinti e stampe) sono stati ideati nei contesti cattolici e iberici tra il XVI e il XVII secolo? Come sono stati utilizzati questi ultimi per promuovere ideali comunitari di rilievo? Il progetto COMCON, finanziato dall’UE, intende fornire una risposta a tali interrogativi, studiando in che modo i temi iconografici e i contesti storici esprimano valori comunitari ed esaminando le reti di mecenatismo e culturali nonché i gruppi sociali raffigurati nelle opere d’arte. I risultati chiariranno come le immagini codificano le emozioni. In particolare, COMCON dimostrerà il modo in cui è stato selezionato e trasmesso l’immaginario europeo nel mondo per promuovere un’idea particolare di «comunità emotiva».

Obiettivo

The project aims to uncover case studies and connections that shed light on how European identities were constructed in the early modern period. It focuses on visual and narrative paradigms/patterns—in paintings and prints—devised in Catholic and Iberian contexts between the 16th and 17th centuries and used to advance key community ideals, such as cohesion, enthusiasm and concord. In order to explore how iconographic themes and historical contexts express community bonds and values, it also deeply examines patronage, cultural networks and social groups—confraternities, religious orders and political authorities—represented in the works of art. In the process, it interrogates how the power of images served to codify emotions. It focuses on images of the triumphant and merciful church, ideal to create consensus and affiliation with the Iberian imperial and Catholic canons. It furthermore studies how these visual paradigms were transferred outside Europe, particularly in the Iberian Americas. By analysing how artistic (and social) patterns were applied and re-elaborated in new transnational contexts, the project will make a significant contribution to scholarship on how European imagery was selected and projected around the world to promote a particular idea of “emotional community”, initially as part of Rome's response to the Protestant Reformation and later as a strategy to gain new believers and subjects in New Spain. It will also explore how a normative and strategic representation of the emotions was employed—and is still used in some cases—in the politics of evangelization to shape, transmit and dictate ideal social characteristics of communities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0