Descrizione del progetto
Ammoniaca nella risposta immunitaria antivirale
Oltre a essere un prodotto di scarto neurotossico, l’ammoniaca è anche coinvolta nella produzione di energia, nonché nella proliferazione e sopravvivenza cellulare. Essendo una molecola gassosa, può viaggiare all’interno del corpo e influenzare le risposte immunitarie e l’omeostasi tissutale. Lo scopo del progetto AmmoniaVir, finanziato dall’UE, è comprendere in che modo elevati livelli di ammoniaca sono associati all’infezione virale. I ricercatori utilizzeranno un approccio multidisciplinare per studiare il ruolo del danno epatico indotto da virus in condizioni di livelli elevati di ammoniaca e come questo metabolita influenzi altri tessuti, compreso il cervello. I risultati del progetto non solo sveleranno nuovi aspetti sulle risposte immunitarie dell’ospite contro i virus, ma forniranno anche importanti conoscenze sui disturbi metabolici.
Obiettivo
Signaling functions of metabolites have been gathering interest in the context of infection, cancer, and metabolic disorders. However, how metabolic communication networks shape the pathology of infection remains poorly understood. Our group has recently reported that chronic infection with lymphocytic choriomeningitis (LCMV) in mice leads to reprogramming of the hepatic urea cycle with a concomitant increase with blood ammonia levels. Despite being typically considered as a waste product with neurotoxic effect, ammonia is involved in relevant pathways for energy production, cell proliferation, and survival. Additionally, ammonia is a small, gaseous molecule that might modulate cellular functions in distant tissues, as described for other gasotransmitters. Therefore, I hypothesize that infection-induced hyperammonemia has poorly recognized signaling functions that might influence immune responses, tissue damage, or sickness behavior. To test this hypothesis, I will combine state-of-the-art metabolic analyses, pharmacological and genetic tools. I expect to establish whether hyperammonemia is broadly associated with viral infections in mice, and/or whether it is a direct consequence of virus-induced liver damage. Additionally, I will analyze tissue-specific and organismal effects of hyperammonemia and determine whether this impacts on sickness behavior or infection outcomes. This interdisciplinary approach combining immunology, metabolism and neuroscience will allow me to characterize mechanisms of host response to viral infections, which pose outstanding challenges to current biology and medicine. Additionally, I expect to unveil inter-organ communication networks that link metabolically active tissues and the brain. These may have strong implications not only for infection but also for a wide range of metabolic disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.