Descrizione del progetto
I fattori molecolari determinanti per la rigenerazione epiteliale intestinale
L’epitelio intestinale è tra i tessuti corporei a più rapida rigenerazione. Eppure, molti aspetti della rigenerazione del tessuto endogeno non sono stati chiariti. Il progetto FBXW7-InReg, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sul ruolo di proteine specifiche nell’omeostasi intestinale. Gli scienziati coinvolti nel progetto muovono dall’ipotesi che determinati meccanismi molecolari sono responsabili del ripristino del tessuto intestinale aberrante in seguito a lesioni, e potrebbero anche essere la causa sottostante alla perdita tissutale osservata in pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale. I risultati del progetto identificheranno nuovi bersagli e apriranno la strada a un controllo più efficiente della riparazione epiteliale intestinale.
Obiettivo
Inflammatory bowel disease (IBD) is a severe disorder affecting millions of people in Europe, characterised by chronic flares of intestinal inflammation and causing tissue loss or malfunction. Currently, the available treatments can only reduce symptoms. New regenerative therapies promoting epithelial functionality are highly needed. Several studies report how upon damage, progenitors or more committed cells re-acquire stemness properties and foetal-like signatures to restore intestinal homeostasis. However, it is still unclear how such regenerative response is modulated and how cells revert to their adult state. Preliminary data from the host lab indicate that loss of expression of FBXW7 protein, member of a E3 ubiquitin ligase complex, reinforces cells in the foetal-like state. Interestingly, FBXW7 mutations are under positive selection in IBD patients. Thus, I propose that upon injury, cells lacking FBXW7 maintain a foetal-like state, where they are refractory to terminal differentiation, increasing the risk of aberrant tissue restoration. To test my hypothesis, I will exploit state-of-the-art in vivo and in vitro models of intestinal regeneration and make use of forefront technologies, such as CRISPR, high-content imaging, mass spectrometry and single cell RNA sequencing. This will allow me to 1. characterise FBXW7 impact on intestinal regeneration, 2. define FBXW7 mode of action in human intestinal cells, and 3. identify FBXW7 substrates as potential targets to restore tissue homeostasis. By addressing these points, it will be possible to obtain key insights into the mechanism of intestinal regeneration and identify ways to efficiently induce and control tissue repair in IBD patients, avoiding the expansion of unrestrained proliferating foetal-like cells. Importantly, leading this action, I will acquire a new set of technical and transferrable skills and reach a deep scientific maturity that will grant me a successful career as future group leader.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.