Descrizione del progetto
L’apprendimento associativo nei pesci zebra
La gran parte delle specie collega esperienze e stimoli particolari alle risposte, un processo di apprendimento necessario che permette loro di adattarsi e sopravvivere. Il progetto ViCoZe, finanziato dall’UE, si propone di studiare in modo approfondito due categorie di questo tipo di apprendimento associativo nei pesci zebra. L’idea consiste nel combinare esperimenti comportamentali con analisi biochimiche e neurologiche, nonché con la genetica per decifrare il cervello, i percorsi molecolari e i geni coinvolti nell’apprendimento. ViCoZe metterà a disposizione informazioni fondamentali sulla cognizione che è possibile estrapolare negli esseri umani, generando inoltre metodi standardizzati basati sui pesci zebra impiegabili per studi futuri in questo ambito.
Obiettivo
The ability to learn and memorize information in a constantly changing environment is essential for survival for most species. Two forms of associative learning have been described, elemental and configural, but despite advances in our understanding of their mechanisms, we are still far from having a detailed view of the difference between these two strategies. For the first time, a systematic comparison of elemental and configural learning will be performed in adult zebrafish tested in an automated setup that I previously developed. By pairing the learning experiments with approaches combining pharmacology, neural imagery, biochemistry and genetics, I will aim at identifying brain areas, molecular pathways, especially those involving dopamine and noradrenaline, and genes involved in both forms of learning. Thanks to this project, I will gain invaluable experience from learning new approaches (particularly HPLC, staining and imaging, and RNA sequencing), and improve myself in project management, supervision, and scientific communication; skills required to develop my own independent line of research.
By exploring cognition in zebrafish, a model with a high genetic homology with human and that possess an evolutionarily conserved brain, the results from this project will have a major impact on the advancement of different research areas such as psychology, medicine and evolution of vertebrates. In addition, by giving open access on the automated tank system to the whole zebrafish field, the project will ensure a standardization of the methods in the future and provide a powerful tool for many other topics using zebrafish.
This project is a unique career opportunity, enhancing my understanding of cognition, and expanding my network to the medical and animal welfare community. This will help me to become a recognised expert in animal cognition in different research areas, and to develop a complete and dynamic research group in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.