Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Swimming-Induced Mechanoresponsive Material Stigmergy

Descrizione del progetto

Indizi relativi all’impatto dei batteri sul loro ambiente circostante

I batteri sono dotati di piccole eliche, chiamate flagelli, che consentono loro di spostarsi all’interno di vari habitat microbici. La motilità batterica è spesso influenzata dalla complessa interazione con il flusso di liquidi ed è guidata sia dalle interazioni tra fluidi e cellule, sia dalle forze presenti tra le cellule stesse. Sebbene le dinamiche di queste interazioni siano state indagate approfonditamente, si sa poco sul rapporto reciproco che esiste tra i batteri e il loro habitat. Il progetto SIMMS, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere come il movimento collettivo di numerosi microbi mobili possa influenzare il loro ambiente circostante. L’ipotesi è che il flusso batterico collettivo sia in grado di cambiare la struttura degli habitat, il che renderebbe i batteri ingegneri dell’ecosistema.

Obiettivo

Boundaries govern the hydrodynamics of swimming microbes, both affecting individual and collective motion. However, in vivo circumstances are vastly more perplexing because biological surroundings are adaptive. While previous work has productively considered complications to individual swimmer dynamics, it has neglected mechanoreciprocity, the bi-directional relationship between cells and their material surroundings. This research program proposes that the collective dynamics exhibited by swimming bacteria play a presently overlooked role in restructuring their material surroundings as active “ecosystem engineers.” This proposal seeks to uncover whether the active hydrodynamic stresses due to the collective motion of many motile microbes can be sufficient to mechanically induce structural changes to their material environments. Crucially, this will, in turn, modify swimmer dynamics, creating a reciprocal relationship between the microbes and their surroundings. Thus, this research program seeks to establish the new research direction of Swimming-Induced Mechanoresponsive Material Stigmergy (SIMMS). Through a series of coarse-grained particle-based numerical simulations of many swimming microbes and their pliable surrounding, this proposal will try to find evidence of mechanoreciprocity due to active hydrodynamic stresses generated by collective bacterial flows. Activity-driven restructuring of responsive micro-environments would not only represent an embodiment of biophysical multi-scale self-organised complexity, but also open pathways for regulating bacteria dynamics to aid biodegradation, hinder contamination and combat medical infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0