Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of membraneless organelles through phosphatase-DYRK kinase feedback

Descrizione del progetto

Esaminare il meccanismo di condensazione fisiologia delle proteine: implicazioni per i disturbi neurodegenerativi

La neurodegenerazione è legata agli aggregati proteici che provocano atrofia e disfunzioni dei neuroni. Tuttavia, nuovi dati indicano che anche i condensati reversibili di proteine e RNA potrebbero avere un ruolo fisiologico nelle cellule come organuli non legati alla membrana. L’obiettivo del progetto PhosphoMLO, finanziato dall’UE, è individuare come viene regolato questo processo e stabilire come diventa irreversibile, causando così malattie neurodegenerative. In questo contesto, i ricercatori utilizzeranno un approccio multidisciplinare per individuare i fattori che regolano la condensazione proteica nel Caenorhabditis elegans. Il progetto dispone del potenziale per identificare nuovi bersagli di rilevanza terapeutica per le malattie neurodegenerative.

Obiettivo

As the demographics of Europe and other developed countries shift ever older, neurodegenerative diseases involving aberrant protein aggregation grow more common but still lack effective treatment options. In healthy eukaryotic cells, the reversible weak aggregation of proteins and RNAs is necessary for the formation of condensates known as membraneless organelles. The roles of these condensates are still under investigation but may include concentrating proteins to facilitate reactions and buffering protein availability in a variety of cellular pathways. Identifying the molecular regulators of condensate assembly and maintenance is important to understand the transition from reversible to irreversible aggregation during disease and to determine potential therapeutic targets. The host lab has found that sufficient concentrations of the kinase DYRK3 trigger the dissolution of condensates, including splicing speckles, the pericentriolar matrix, and stress granules, by phosphorylating their component proteins. While in C. elegans, the serine/threonine phosphatase PP2A plays a crucial role in the assembly of membraneless organelles by dephosphorylating the substrates of the DYRK family kinase MBK-2, little is known about dephosphorylation of DYRK3 substrates in human cells or the regulation of DYRK3 activity. I hypothesize that feedback between DYRK3 and a phosphatase controls cycling of DYRK3 and its substrates between membraneless organelles and a dilute phase. I will apply interdisciplinary approaches including genetic perturbations, biochemical experiments, imaging, and mathematical modelling to address this hypothesis, in the process uncovering key regulators of condensate formation, emergent properties of feedback regulation, and a new mechanism for the regulation of phase-separated compartments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0