Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the mechanism of the regulation of γTuRC-mediated microtubule nucleation

Descrizione del progetto

Approfondimento meccanicistico sulla regolazione del citoscheletro

Il citoscheletro dei microtubuli svolge un importante ruolo nell’architettura e nella funzione cellulare. La nucleazione dei microtubuli è un processo regolato, guidato dal complesso ad anello della γ-tubulina (γTuRC). Lo scopo del progetto TuRCreg, finanziato dall’UE, è sezionare il meccanismo molecolare della nucleazione mediata dalla γTuRC utilizzando i recenti progressi tecnologici in biochimica, microscopia e biologia strutturale. I risultati del progetto forniranno informazioni fondamentali sull’organizzazione e la dinamica del citoscheletro nelle cellule e aiuteranno gli scienziati a comprendere come il citoscheletro dei microtubuli sia implicato in alcune malattie. I risultati a lungo termine del progetto apriranno la strada all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

Cells regulate the nucleation of microtubule polymerization locally and temporally, which is translated into accurate organization of the microtubule cytoskeleton, crucial for proper cell function. It is well established that the major microtubule nucleator in animal cells, the γ-tubulin ring complex (γTuRC), is central for such regulation and its implication in disease is clear. However, for more than 20 years, nobody was able to dissect the molecular mechanism of microtubule nucleation by γTuRC, a current big question in the microtubule area of research. Now, this project will make this challenge achievable by taking advantage of very recent technological advancements in the microtubule field. Aiming to dissect the molecular mechanism of γTuRC-mediated nucleation, the work here proposed will pioneer the reconstitution of physiological microtubule nucleation by γTuRC, using an original combination of biochemistry, single molecule microscopy and structural biology approaches. This will contribute to the progress in understanding microtubule organization and dynamics in cells, and will open new perspectives to explore further the molecular mechanisms behind the diseases associated to γTuRC and γTuRC-associated proteins (e.g. neurological conditions and cancer). This proposal will not just accomplish the current challenges in the cytoskeletal field as will serve as the basis to understand and possibly treat such diseases, which are included on the European Union research priorities regarding the Horizon 2020 program. The creative and innovative nature of this project will also place myself, the host lab and the Institute where the project will be developed, and the EU in the forefront of research in the microtubule cytoskeletal field, contributing to my main goal in becoming a leader in molecular and cell biology of the cytoskeleton, in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0