Descrizione del progetto
Perché ci dovrebbe interessare il lavoro di assistenza domestica
Negli ultimi 25 anni, la Bosnia-Erzegovina ha assistito a profonde trasformazioni che hanno provocato ondate migratorie verso l’UE, soprattutto verso l’Austria. L’attività assistenziale retribuita, svolta per lo più dalle donne, è sottovalutata e non viene riconosciuta come un vero lavoro. Il progetto CareWork, finanziato dall’UE, è uno studio antropologico sul lavoro di assistenza a bambini e persone anziane nella Bosnia-Erzegovina. Il progetto studierà il lavoro atipico retribuito di assistenza domestica come attività di relazione socialmente produttiva e riproduttiva nell’interazione con le trasformazioni sociali più ampie del paese e non solo. CareWork adotterà una metodologia innovativa che consiste nel tracciare il lavoro di assistenza nelle varie famiglie che ne sono interessate specificamente a Sarajevo e in Austria.
Obiettivo
CareWork is an anthropological study of domestic paid female care work for children and elderly persons in Bosnia and Herzegovina (BiH). Motivated by the global under-recognition of this essential activity as real labor and by recent global changes in its organization, my research goes beyond the almost exclusive anthropological theorization of care within kinship studies. Building on (socialist) feminist scholarly traditions on domestic work, which places care at the centre of political economy, CareWork investigates informal paid female domestic care work as a socially productive and reproductive relational activity in a dialectic relationship with broader social transformations in BiH and beyond. To enhance and fill gaps in current scholarship it uses an innovative methodology: it traces care work through ‘care clusters’ (various households differentially affected by it) and focuses on two connected sites—Sarajevo (primary site) and Austria (auxiliary site, a nearby top destination for BiH labour migration by carers)—to reconstruct the dynamics and dialectics of such work. This ethnographic study revolves around the following questions: a) How is this care work organized?; b) How does it shape up in relation to broader social processes (e.g. reconfigurations of labour and social security, of ethnonational relations, of migratory patterns) in light of processes of Europeanization?; c) What kind of effects/changes does this care work produce for the various stakeholders? In BiH global changes are particularly visible as it is marked by multiple formal—postwar, postsocialist, Europeanizing—transformations over the last 25 years. Tracing how social transformations converge in care work, CareWork affirms care as a central category of anthropological theory and demonstrates how social scientists can productively employ it as a prism for studying social transformations, as a deeply gendered node of social reproduction with retrograde and emancipatory potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.