Descrizione del progetto
Più memoria per applicazioni a forte intensità di dati
La rapida ascesa della connettività sociale e del commercio elettronico richiede un aumento della memoria dei computer per archiviare ed elaborare grandi quantità di dati con una bassa latenza. Ma più memoria del computer significa più errori di memoria, che possono interrompere la disponibilità del servizio e causare la perdita di dati. In questo contesto, il progetto SHEPHERD, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche di resilienza della memoria a più livelli in cui software e hardware lavorano insieme per prevenire l’indisponibilità del servizio e la perdita di dati a causa di errori di memoria nella memoria disaggregata con un basso sovraccarico. Come borsa di ricerca, il progetto trarrà vantaggio dai punti di forza esistenti del ricercatore esperto nell’area della progettazione di software di sistema per la memoria non volatile e l’esperienza dell’host sulla tolleranza ai guasti della memoria e sulle architetture di micro-server.
Obiettivo
Data-intensive applications, such as search, social connectivity, and e-commerce, are increasingly relying on computer memory for storing and processing a large amount of data with low latency. Emerging disaggregated memory meets this growing demand by leveraging recent technology advances in high-density, byte-addressable non-volatile memory and low-latency interconnects to provide a large memory pool shared across micro-server compute nodes. With a larger memory density and capacity though, memory errors will become more frequent. Addressing such errors becomes paramount as they can cripple service availability and cause data loss. However, established hardware techniques for tolerating memory errors transparently to application software, originally developed for DRAM-based main-memory systems, become impractical at the scale of disaggregated memory due to increasing performance, energy and area overheads. This research will investigate and develop cross-layer memory resilience techniques where software and hardware work together cooperatively to prevent service unavailability and data loss due to memory errors in disaggregated memory with low overhead. It capitalizes on the existing strengths of the experienced researcher (ER) in the area of system software design for non-volatile memory and expertise of the host on memory fault tolerance and micro-server architectures. It will lead to several publications in top-quality venues and will inform forthcoming industrial efforts to develop resilient disaggregated memory micro-server architectures, thus contributing to the research output, visibility, and economy of Europe. Overall, the fellowship will give the ER the opportunity to reintegrate into a long-term academic position in Europe, after a long and fruitful research career in the academic and industrial sectors of the United States. The ER will emerge from the project with new skills and the capability to effectively lead his own research group.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.