Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of the mucin-like domain of the Ebola virus in modulating virus-glycosaminoglycan interactions

Descrizione del progetto

Approfondire il modo in cui l’Ebola attacca le cellule

Il virus Ebola rappresenta uno dei patogeni più letali mai affrontati dall’umanità: la preparazione a un prossimo possibile focolaio necessita della comprensione dei meccanismi di infezione virale. Il progetto REMIND EBOV, finanziato dall’UE, si concentra sulla struttura e sul ruolo della glicoproteina virale, responsabile dell’attaccamento del virus alla superficie delle cellule. Paragonando vari ceppi del virus Ebola a diversi tropismi, i ricercatori decifreranno importanti informazioni sulle interazioni del virus a livello molecolare e cellulare. Le informazioni sulla migrazione delle particelle virale apriranno la strada alla progettazione di nuove strategie antivirali.

Obiettivo

Ebola virus, one of the deadliest human pathogens, is a known candidate for severe outbreaks and has caused several thousand deaths in the more recent outbreaks alone. To fight against it, a detailed knowledge about its viral life cycle is fundamental to the development of efficient vaccines and drugs.
In this project I suggest to investigate the role of the mucin-like domain (MLD) of the viral glycoprotein (GP) in modulating virus attachment, detachment and diffusion on glycosaminoglycans (GAGs), responsible for recruiting the virus at the cell surface. To do so, I will generate GP-containing pseudotyped viruses, mimicking the tropism of the pathogen. Specifically, I will compare the GP of the Zaire strain of EBOV, an MLD-deleted mutant and a natural mutant that occurred during the West Africa outbreak (2013-2016) that is reported to have an increased tropism for human cells. I will use advanced biophysical techniques to examine the interactions on a molecular level as well as on the cellular level. On a molecular level, I will study the binding strength of individual bonds formed between the GP and GAGs using force spectroscopy. In addition, I will investigate the attachment and detachment of virus particles from GAGs immobilized on a glass surface in a biomimetic fashion, using total internal fluorescence microscopy. Proceeding to a more physiological model using living cells, I plan to study the diffusion behavior at the cell surface of pseudotyped viruses carrying the various mutations in their MLD. Stepping up in complexity, in the last part of the project, I will investigate the role of the MLD in modulating the ability of the virus to cross the glycocalyx, the sugar coat of cells, by employing 3D tracking.
Taken together this project will lead to a better understanding on how viral particle migrate on the cell surface and how the interactions function on a molecular level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0