Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo fuel utilization and metabolic regulation by brown adipose tissue

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al metabolismo del glucosio nel tessuto adiposo bruno durante la termogenesi

Il tessuto adiposo bruno dissipa l’energia chimica generata dal glucosio e dai lipidi in calore durante il processo di termogenesi, che viene indotto dall’esposizione al freddo. Questo processo ha attirato interesse dal punto di vista clinico come strategia volta a contrastare l’obesità e il diabete, configurandosi come un modo per consumare le calorie in eccesso producendo calore. Il progetto GLUCOBAT, finanziato dall’UE, si prefigge di definire in maniera esaustiva il modo in cui il tessuto adiposo bruno utilizza combustibili di primaria importanza, come il glucosio, in vivo. La ricerca si avvarrà della spettrometria di massa combinata con il sistema Cre–Lox e nuove strategie di editing genomico CRISPR/Cas9 per individuare il modo in cui il tessuto termogenico impiega il glucosio e per scoprire il ruolo svolto dai trasportatori dei portatori di soluto della famiglia SCL nell’utilizzo del glucosio e nella termogenesi.

Obiettivo

Brown adipose tissue (BAT) has a high capacity to dissipate chemical energy generated from glucose and lipids as heat, a process typically induced by cold exposure, termed thermogenesis. This process has gained significant clinical interest as a strategy against obesity and diabetes because of its potential to expend excess calories as heat. However, our understanding of BAT metabolism on an organismal level is still rudimentary, thus, to advance BAT-targeted therapies, we must first comprehensively define how BAT utilizes its key fuels, such as glucose in vivo.
It is widely assumed that the major role of glucose during thermogenesis is to provide energy for the TCA cycle and subsequent uncoupling by the key thermogenic protein in BAT, uncoupling protein 1 (UCP1). However, recent literature reveal that this assumption is oversimplified since glucose has many fates once it enters cells, feeding into additional metabolic pathways beyond the TCA cycle, which are necessary for optimum thermogenesis.
In this project, I will use state-of-the-art glucose-tracing technology that utilizes mass spectrometry, combined with classic Cre-Lox and novel CRISPR/Cas9 genome editing strategies to precisely define how thermogenic adipose tissue utilizes glucose in vivo and to delineate the role of solute carrier transporters of the SCL family, including SLC25a1, for glucose utilization and thermogenesis. SLC25a1 delivers the glucose-derived metabolite citrate across the mitochondrial membrane for use in de novo lipid synthesis, a process that are highly regulated in the BAT of cold exposed mice.
This project will expand our understanding of how thermogenic adipocytes utilize glucose and will potentially reveal novel therapeutic strategies to enhance thermogenesis. My previous experience with BAT metabolism and mass spectrometry-based isotopic tracing combined with the technological tools of my outgoing host and my host institute ideally poises me to successfully achieve my goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 921,92
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 921,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0