Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and locomotion of Bio-inspired Flapping-Wing Aerial-Aquatic robots

Descrizione del progetto

Robot che battono le ali per monitorare gli ambienti acquatici

La robotica può svolgere un ruolo importante nel monitoraggio degli ambienti acquatici terrestri, migliorando ampiamente la nostra comprensione dei cambiamenti climatici. Per raccogliere campioni e dati in fiumi, laghi e oceani, i robot devono essere resilienti, leggeri e accessibili in termini economici. I robot aereo-acquatici potrebbero rappresentare una soluzione in tal senso, in quanto possono coprire lunghe distanze in volo e sono in grado di interagire a livello fisico con le nostre acque per effettuare misurazioni e raccogliere campioni. Il progetto FAAV, finanziato dall’UE, procederà alla modellizzazione, all’elaborazione e allo sviluppo di un approccio a battito d’ali su piccola scala. Prendendo ispirazione dal regno animale, il primo veicolo aereo-acquatico in grado di battere le ali sviluppato nell’ambito del progetto effettuerà una transizione fluida tra l’aria e l’acqua e sarà in grado di trasportare carichi utili in termini di sensori pertinenti. Il progetto collauderà questi nuovi dispositivi in condizioni esterne reali.

Obiettivo

As our world is experiencing climate changes, we need better monitoring technologies. Since most of our planet is covered in water, sample and data collection in rivers, lakes and oceans plays a leading role in our world’s understanding. While robotics shows huge promises in this task, aquatic environments remain challenging to operate in. There is thus a strong need for light, affordable and resilient mobile robots that can operate and rapidly collect multiple measurements in these environments.
Aerial-aquatic robots are promising to combine the capability to cover large distance in air, overcoming obstacles with the ability to physically interact, measure, and sample our lakes, rivers and oceans. For that, we need to study new locomotion methods and platforms that (1) can effectively move from water to air and transition in-between (2) can cope with the highly complex and dynamic nature of our environment i.e. wind, waves (3) possess a high level of autonomy and reliability to reliably operate with climate scientists.
For this, I propose a small-scale flapping wing approach. Animals have readily shown aerial-aquatic locomotion and therefore are a tremendous source for inspiration, already demonstrating the capabilities of flapping-wing. These devices are inherently safe thanks to their low velocities, also preventing breakage, and promise to efficiently move both in air and in water.
This project will result in the first Flapping wing, Aerial-Aquatic Vehicle - or FAAV capable of carrying relevant sensory payload. This will build upon a theoretical model of this locomotion strategy and successive tests both in air and underwater, leading to an efficient, reliable device capable of sub-surface and air motion. The resulting designs will be field-tested in realistic outdoor conditions and equipped with navigation and data-collection capabilities for environmental research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0