Descrizione del progetto
Prevedere la struttura e la funzione delle molecole di RNA
Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione nella scoperta delle molecole di RNA, in particolare microRNA, piccoli RNA nucleari, piRNA e altri ancora, dando luogo alla necessità di metodi solidi in grado di prevederne la struttura e la funzione. Con l’obiettivo di soddisfare questa esigenza, il progetto RNA-RAPSODY, finanziato dall’UE, propone un quadro matematico che possa integrare più parametri biologici e strutturali delle molecole di RNA e generare significativi risultati biologici. L’attuazione di un tale approccio scientifico fornirà importanti informazioni circa le molecole di RNA coinvolte nei processi molecolari e genetici di rilevanza medica e farmaceutica.
Obiettivo
The proposed bioinformatics project has strong ties to even several diverse disciplines, namely computer science, molecular biology, genetics, mathematics and statistics. RNA Biology plays a central role in bioinformatics research such that numerous model-driven algorithms and methods are developed to predict and calculate structures and functions or compare sequences of RNA molecules that are essential in molecular and genetic processes and thus for medical and pharmaceutical applications.
Many of these problems can be cleanly phrased as optimization problems with 'optimal substructure' and thus solved exactly and efficiently by dynamic programming (for arbitrary parametrization of the objective function). This project will systematically explore the impact of parameter changes on the quality of results of DP optimization methods, such as predictions of molecule structures or comparison of sequences. Our approach strongly relies on algebraic dynamic programming (ADP), which decouples the decomposition of the search space from the algebra used to compute a final result. Thus, the ADP framework provides a unified setting and a generic implementation to quickly test working hypotheses. Here, it enables naturally implementing the suggested parametric optimization by developing novel algebras. Those include the polytope algebra, which allows to segment the parameter space based on its impact of the final prediction, and a formal derivative algebra, which allows to compute the derivative of ensemble predictions with respect to a given parameter. Conversely, those methods can be used to learn the optimal parameter sets based on a reference set of instances. This will result in deeper insights into robustness of the algorithms to changes of parameters or input data and hence, results can be assessed based on robustness measures and leads to the calculation of biologically more meaningful results.
The overall methodology will be applied to problems in RNA Bioinformatics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 PALAISEAU CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.