Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Synthetic Polyploid Engineering Commencing Technology

Descrizione del progetto

Poliploidi sintetici testati per scopi agricoli

I poliploidi generati artificialmente (sintetici), privi di una meiosi evoluta, possono contribuire alla creazione di nuove varietà colturali. Il progetto ProSPECT, finanziato dall’UE, affronterà la sfida posta dall’instabilità del genoma nei poliploidi sintetici: impiegando mutanti poliploidi di Arabidopsis thaliana come prova di concetto, verificherà la fattibilità di due strategie per indurre artificialmente adeguamenti meiotici con l’obiettivo di migliorare la segregazione dei cromosomi. La prima strategia ricorrerà a mutanti di ricombinazione meiotica noti per ridurre il numero di crossover meiotici e testerà se ciò sia sufficiente a limitare le possibilità di formazione multivalente in linee inbred di poliploidi sintetici di A. thaliana. La seconda strategia impiegherà ibridi di poliploidi che trasportano combinazioni di mutanti meiotici noti per limitare il crossover meiotico a partner (quasi) identici per determinare se questi impediscano le associazioni tra più di due cromosomi.

Obiettivo

Polyploids, which result from Whole Genome Duplication (WGD) events, are thought to have enhanced adaptability which might explain why they are so pervasive in nature and especially in crop plants. Furthermore, polyploids exhibit multiple advantages, from an agricultural perspective, such as often having larger fruits, and being more resilient to like drought and salinity. However, polyploidy requires evolving an adapted meiosis (well documented in natural polyploids) to cope with their additional chromosome sets during meiotic segregation; otherwise, resulting aneuploidies lead to genome instability and fertility problems. Because little is known about these adaptive mechanisms, the meiotic instability displayed by artificially generated (synthetic) polyploids (which lack of an evolved meiosis) cannot be eluded and the use of these synthetic polyploids remains exceptional as a tool to generate novel crop varieties. It is expected that regulating meiotic crossovers to prevent formation of multivalent associations among more than two homologous chromosomes during meiosis would decisively improve segregation and fertility of synthetic polyploids. While compelling, this hypothesis has not been formally tested. ProSPECT aims to address the problem of genome instability in synthetic polyploids by testing the viability of two strategies to artificially induce meiotic adjustments that might improve chromosome segregation using Arabidopsis thaliana polyploid mutants as a proof of concept. To do so I will use two strategies: (a) First, I will use meiotic recombination mutants known to reduce the number of meiotic crossovers to test if this is sufficient to limit the chances for multivalent formation in A. thaliana synthetic polyploid inbreds. (b) Second, I will use polyploid hybrids carrying combinations of meiotic mutants known to restrict meiotic crossovers to (nearly) identical partners to test if this is sufficient to impede associations among more than two chromosomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0