Descrizione del progetto
Regolazione attiva dell’mRNA durante la traduzione
Nelle cellule eucariotiche, la regolazione dell’espressione genica avviene a livello genomico, nonché durante o dopo la trascrizione e la traduzione. L’elaborazione, l’esportazione e la stabilità dell’mRNA costituiscono parametri importanti in questo complesso processo. Gli scienziati del progetto mRNA-DEG-RIBOSOME, finanziato dall’UE, stanno studiando la regolazione attiva dell’mRNA mentre viene tradotto dal ribosoma. In particolare, stanno studiando il ruolo dei polipeptidi emergenti e come questi attraggono fattori di riconoscimento specifici che potrebbero degradare l’mRNA mentre viene tradotto. Il lavoro fornirà informazioni meccanicistiche sul circuito di retroazione dell’mRNA della tubulina, che è fondamentale per la mitosi e la fedele segregazione dei cromosomi.
Obiettivo
Cell tightly regulate mRNA processing, localisation and stability to ensure accurate gene expression in diverse cellular states and conditions. Most of these mRNA regulation steps have traditionally been thought to primarily happen before translation. However, recent discoveries highlight the role of nascent polypeptides on translating ribosomes in the active regulation of mRNAs. As the nascent protein emerges from the ribosome, it marks the identity of the encoding mRNA by its unique amino acid sequence. This allows cotranslational engagement by specific polypeptide recognition factors on the ribosome, providing them access to the associated mRNA. A striking example for such regulation is the negative feedback loop in the expression of tubulins known as “tubulin autoregulation”. In this case, tubulin mRNA is degraded cotranslationally when cells sense excess free tubulin, which is critical during mitosis to ensure faithful chromosome segregation. Recently, the first specific factor in this pathway has been identified: TTC5 recognises the N-terminus of nascent tubulin emerging from the translating ribosome and triggers degradation of the associated mRNA. However, the events leading to tubulin mRNA decay downstream of TTC5 remain elusive.
In mRNA-DEG-RIBOSOME I will use tubulin autoregulation as a model system to study how the nascent chain on translating ribosomes directs mRNA degradation. Specifically, I aim to: (1) identify factors acting downstream of TTC5 required for tubulin mRNA degradation using cutting-edge mass spectrometry and genetic screening methods; (2) understand the mechanistic role of each factor in TTC5-directed mRNA degradation by using a powerful in vitro reconstitution approach; and (3) expand the understanding of nascent chain-dependent mRNA degradation by investigating related feedback systems. Thus, my work will to provide a conceptual framework for how cells have evolved to exploit nascent polypeptide recognition to direct mRNA fate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.